Le ferrovie lettoni (LDz) hanno iniziato il 10 agosto le gare d'appalto per la Fase 1 del programma di espansione della rete elettrificata del paese da 257 km a 839 km e per sostituire tutte le attuali elettrificazioni a Corrente Continua con quelle a Corrente Alternata.

Il programma in tre fasi, del valore di € 1,3 miliardi, è stato annunciato a novembre 2016 da LDz e dal Consiglio dei trasporti e della logistica dei porti lettoni, e sarà finanziato con l'aiuto di una sovvenzione di 347 milioni di euro del Fondo di coesione dell'Unione europea. 
Il costo totale della prima fase sarà di 441 milioni di euro mentre l'importo di approvvigionamento è di 425 milioni di euro. Insieme ai finanziamenti europei, € 94 milioni saranno finanziati da LDz.

La prima fase comprende la conversione della linea esistente da 3.3 kV cc tra Riga e Aizkraukle a 25 kV 50Hz ca, nonché l'instillazione della catenaria da 25 kV 50Hz sulla linea Aizkraukle - Krustpils - Rezekne / Daugavpils.

Gli approvvigionamenti comprendono la fornitura di sistemi di alimentazione elettrica, catenaria, segnalamento, sistemi di comunicazione, sistemi di sicurezza e costruzione e ricostruzione di edifici e strutture per fornire un corridoio completamente elettrificato entro il 2023. I candidati devono presentare documenti di qualificazione entro il 20 settembre.

L'operatore Pasažieru vilciens (PV) è inoltre nella fase finale della selezione di un fornitore per 32 nuove automotrici elettriche da consegnare tra il 2020 e il 2023, che opereranno sulle linee da Riga a Aizkraukle, Tukums, Skulte e Jelgava. La compagnia sta inoltre progettando di introdurre più servizi e di aumentare il numero di passeggeri da 17 milioni a 25 milioni entro tre anni dall'introduzione dei nuovi treni.

Pasažieru vilciens ha completato la valutazione delle offerte tecniche presentate da quattro offerenti e ha chiesto di presentare offerte finanziarie entro il 6 agosto.

Questa elettrificazione della rete a scartamento largo da 1.520 mm è separata dal progetto Rail Baltica, che prevede la costruzione di una linea ad alta velocità a scartamento misto che collegherà Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia entro il 2026.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!