Ci sono sviluppi in merito alla vicenda dell’annuncio shock (Ferrovie: viaggiatore denuncia annuncio shock su un convoglio Trenord) sul convoglio Milano-Cremona di Trenord.
L’azienda infatti ha aperto un’inchiesta come racconta La Provincia di Cremona. “Ringraziamo il cliente per la pronta segnalazione - scrive Trenord in una nota - Quanto riportato è grave e inqualificabile, adotteremo i provvedimenti necessari”.
L’autrice del messaggio è già stata identificata: è la capotreno. Ora si dovranno valutare i provvedimenti disciplinari, e la sanzione può arrivare fino al licenziamento.
Il passeggero che ha deciso di non lasciare perdere la questione è Raffaele Ariano, un ricercatore dell'Università Vita-Salute San Raffaele, che è stato intervistato da Repubblica.
Spiega Ariano di essersi sentito “in dovere di denunciare la cosa perché ho la netta sensazione che comportamenti del genere siano ormai stati sdoganati dal clima che si è creato nel nostro Paese. Sui social mi hanno anche consigliato di denunciare l’accaduto in questura, ma io non voglio che la persona che ha fatto l’annuncio venga licenziata. Non chiedo la testa di nessuno, ma una netta presa di posizione da parte di Trenord, in modo che passi il messaggio che certi atteggiamenti non sono tollerabili”.
L’uomo dice anche di “esser stato pendolare per anni su quella tratta e ci sono da sempre persone che chiedono l'elemosina. Ma reazioni di quel tipo non ce n'erano mai state”.
L'articolo integrale su la Repubblica.it.