Il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, a margine del suo intervento a Vivaio Liguria, ha rilasciato alcune importanti dichiarazioni, sui programmi del Governo.

Dice Rixi: “In questo momento mi interessa moltissimo mettere a posto il sistema ferroviario di trasporto merci e passeggeri pendolari. Vogliamo riequilibrare gli investimenti su questi due settori in cui negli ultimi anni Ferrovie ha fatto poco”.

“A parte TAV e Terzo valico - prosegue Rixi - l’alta velocità ormai è completa in Italia. Grandi margini di crescita non ci sono: un minuto di risparmio su un treno costa quasi un miliardo di euro, siamo arrivati a un punto di saturazione della linea abbastanza evidente. È chiaro che, a questo punto, al di là di completare i corridoi, altre tratte di alta velocità non ce ne sono così tante da realizzare”.

Aggiunge Rixi: “Ferrovie deve continuare ad acquisire altre società anche all’estero o deve investire sul traffico pendolare e merci interno? Siamo uno dei paesi migliori sull’alta velocità ma peggiore su questi due aspetti: forse un’azione di riequilibrio va fatta. Questo vuol dire tenere le punte di eccellenza ma iniziare a investire anche sulle aree trascurate. Genova è un esempio: non abbiamo l’alta velocità e andare a Roma con un treno è un calvario”.

“Sul tema delle grandi opere non ci sono frizioni particolarmente esasperate tra Lega e Movimento cinque stelle, al di là di quello che dicono i giornali, una sintesi la troviamo sempre", ha aggiunto Rixi.

E sula TAV aggiunge: “Io sono sicuramente per la realizzazione dell'infrastruttura - conferma il sottosegretario - però bisogna che il governo francese faccia la sua parte: non può pensare di scaricare i costi delle ferrovie francesi in Italia. Questo è un tema che penso si affronterà in autunno, mi auguro con un chiarimento tra i due Paesi”.

“Il Terzo valico verrà realizzato. È una promessa che ho sempre fatto e che mantengo”, ha infine aggiunto il sottosegretario.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!