Ancora ritardi e disagi sulla linea Milano-Mortara, considerata una delle peggiori della Lombardia, e nessun miglioramento sembra previsto a breve.

Di quei 90 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia per rimodernare stazioni e tratte ferroviarie forse nulla verrà destinato a questa linea.

Pessimista Franco Aggio vicepresidente dell’associazione Milano-Mortara a cui non è giunta alcuna comunicazione in merito a quei soldi. “Parliamo di una linea utilizzata quotidianamente da ventimila persone, adesso un po’ meno per via della chiusura estiva delle scuole - commenta -. È la dodicesima linea, per affluenza, di tutta la Lombardia, eppure è una delle più penalizzate”.

A penalizzare la Milano-Mortara è soprattutto il materiale rotabile più vecchio di quello posseduto da Trenord e tutti i 46 treni della linea sono realizzati con questi materiali. Solo alcuni giorni fa, molti viaggiatori denunciavano temperature oltre il limite della sopportazione sui treni e il funzionamento dell’aria condizionata soltanto su una o due carrozze al massimo.

“Il problema - continua Aggio - è che non esiste un responsabile unico ben individuabile. La colpa va suddivisa tra tre soggetti (ndr Regione, Trenord e RFI) che giocano, come sempre, allo scaricabarile”.

Tanti i tentativi dell’associazione Milano-Mortara che però al momento non hanno sortito alcun effetto. “Da febbraio a maggio abbiamo inoltrato numerose email con posta elettronica certificata per avere un incontro con i vertici di Regione Lombardia - afferma -, ma senza ottenere risposta”. Di una cosa Aggio è sicuro: i miglioramenti a breve termine non ci saranno. “È un settore che richiede sempre tempi medio-lunghi anche solo per una decisione - sottolinea -. Dovremo capire anche come avverranno eventuali cambiamenti societari”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!