In un periodo caldissimo in tutti i sensi, in cui molti italiani si accingono a partire per le vacanze, uno sciopero potrebbe creare il caos.
La sigla sindacale CAT ha proclamato un'agitazione nazionale dei dipendenti Trenitalia, Trenord e NTV dalle 21 di sabato 21 luglio alle 21 di domenica 22 luglio.
Lo sciopero, si legge in una nota, è stato organizzato per "il rinnovo del contratto di lavoro, per una norma legislativa sull’orario di lavoro, per una maggiore attenzione ai problemi della sicurezza" e per "il ripristino del sistema pensionistico riservato ai ferrovieri e sua estensione agli assunti dall’anno 2000 in poi".
I dipendenti di Trenitalia incroceranno le braccia dalle 21 del 21 luglio alle 21 del giorno successivo; saranno però effettuate le corse garantite in caso di sciopero, consultabili qui. Per quanto riguarda Italo, le agitazioni riguarderanno le stesse giornate con i treni garantiti consultabili qui.
Sulle tratte di competenza di Trenord, disagi previsti sempre dalle 21 del 21 luglio alle 21 di domenica 22; non sono previste fasce di garanzia. Per quanto riguarda i collegamenti aeroportuali, sono previsti autobus no stop per l’eventuale sostituzione delle corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e tra Malpensa Aeroporto e Bellinzona.
Sono sempre garantiti invece i seguenti Eurocity da/per Vienna e Monaco di Trenord:
EN236 [Venezia SL 20.57 - Wien Hauptbahnhof 7.51];
EN237 [Wien Wien Hauptbahnhof 20.56 - Venezia SL 8.24];
EC84 [Bologna Centrale 11.52 - Munchen Hbf. 18.21];
EC85 [Munchen Hbf. 9.38 - Bologna Centrale 16.20]
Garantito anche il Leonardo Express tra Roma Termini e Fiumicino Aeroporto e viceversa (eventualmente con un servizio di bus sostitutivi).