L’Onlit - Osservatorio nazionale sui trasporti - ha inviato una lettera al ministro dei Trasporti Danilo Toninelli per sollecitare un “riesame urgente sotto il profilo economico, finanziario e progettuale” della TAV fra Brescia e Padova.

Secondo l’Onlit “va ritenuto nullo il contratto operativo stipulato nel giugno scorso tra il concessionario RFI e Cepav 2, il general contractor (Saipem 59%, Pizzarotti 24%, Condotte 12% e Maltauro 5%), cui era stata affidata l’opera nel 1991 senza gara, a seguito del recente arresto del suo presidente Duccio Astaldi”.

L’Osservatorio nazionale sui trasporti cita poi il “recente aumento di 209 milioni, che ha portato i costi del primo lotto di 48 chilometri dell’opera a 1,64 mld, pari a 39,1 milioni a Km” per un’attività che per Trenitalia “è in flessione, con il Mol - Margine operativo lordo – dei Frecciarossa in calo del 22,4% dai 783,9 milioni del 2015 ai 607,6 milioni del 2017”.

L’Osservatorio cita poi l’analisi di Marco Ponti, già ordinario di Economia dei Trasporti del Politecnico di Milano, stando alla quale “la TAV Brescia-Padova sarebbe conveniente per la collettività solo se costasse 4 miliardi in meno, circa la metà degli 8 previsti”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!