Da domani sera avranno inizio gli esami sul tratto di binario rattoppato con un giunto di legno - ribattezzato "punto zero" - dal quale la mattina del 25 gennaio scorso, forse per l’usura, si staccò un pezzo di 23 centimetri di rotaia che provocò il deragliamento del treno Cremona-Milano poco dopo la stazione di Pioltello.

Nell'incidente, - come ricorda il quotidiano Il Giorno - morirono tre passeggere e ci furono una cinquantina di feriti.

Dopo la tragedia quel pezzo di binario, inclusa la famigerata tavoletta di legno, è stato sequestrato dalla magistratura insieme all’intero tratto di rotaia interessato e messo sotto chiave in un deposito a Greco. Da martedì i consulenti incaricati dalla Procura e quelli nominati dagli otto indagati (vertici e tecnici di RFI più i vertici di Trenord) cominceranno gli accertamenti irripetibili, sezionando il binario e analizzandolo per tentare di capire cosa lo abbia ridotto così e  come sia scaturita l’idea del “rattoppo” con il legno.

Quanto tempo sarà necessario, prima di arrivare ad una risposta concreta, è difficile prevederlo anche se sembra ormai certo che il problema sia da ricercare lì piuttosto che sui carrelli delle carrozze coinvolte che non avrebbero avuto problemi tecnici di sorta e dunque non avrebbero contribuito a provocare il disastro.

Dalle prime indiscrezioni l’uscita del treno dai binari sarebbe stata provocata non semplicemente dal tratto mancante nella rotaia, ma dall’impatto tra le ruote della terza carrozza e il "gradino" che si era formato nel punto di giunzione quando i binari si sono disallineati a causa dell’allentamento dei bulloni del giunto. Un problema che qualcuno doveva aver pensato di risolvere mettendo la zeppa di legno sotto la giunzione. "Operazione non prevista dalle procedure", stando a quanto comunicò RFI dopo il rinvenimento della tavoletta. Pratica che però, ammettono gli addetti ai lavori, verrebbe usata in tutta Italia come soluzione provvisoria prima di un intervento di sostituzione.

L'articolo integrale può essere letto cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!