Stando ai dati delle Frecce Trenitalia relativi ai passeggeri internazionali che scelgono il vettore ferroviario per i loro viaggi nel nostro Paese, il treno ad alta velocità ha trasformato il modo di fare turismo in Italia.
I numeri presentano incrementi notevoli anno dopo anno: i primi 4 mesi del 2018 evidenziano un +25% di biglietti venduti a livello internazionale rispetto all’anno precedente, e le previsioni per la fine dell’anno parlano di 8 milioni di passeggeri stranieri trasportati.
I viaggiatori stranieri che si muovono per l’Italia in treno, sono prevalentemente europei (57%), ma l’alta velocità piace anche agli americani, che rappresentano il 27% di tutti i biglietti venduti all’estero. Buona l’espansione anche sui mercati meno tradizionali quali quello asiatico che sale all’8%, australiano al 4 e il sudamericano al 3%.
La linea privilegiata dagli stranieri è quella AV Napoli - Roma - Firenze - Bologna - Venezia con la Roma - Firenze in testa alla classifica delle tratte più percorse, seguita dalla Firenze - Venezia e dalla Roma - Napoli. Per quanto riguarda i collegamenti internazionali con l’Italia, invece, quello di maggior successo è il Thellò che da Parigi consente di raggiungere Milano o Venezia in una sola notte.
I turisti stranieri scelgono il treno anche per il servizio: secondo Trenitalia è infatti in aumento la richiesta dei clienti business dall’estero, che dimostrano di apprezzare i comfort pensati per la clientela top. Nel 2017 si è infatti registrato un aumento dei biglietti venduti in prima classe del +57% rispetto al 2016.
L'articolo intregrale a questo link.