Un confronto schietto e cordiale, mirato a tener vivi, e imperniati su trasparenza e reciproco rispetto, i rapporti fra Trenitalia e il Comitato dei Pendolari della GenovaMilanoNewsletter, federato Assoutenti.
Un’occasione per fare il punto sulla qualità e le performance del servizio ferroviario tra i due capoluoghi, a poche settimane dal cambio di portavoce che ha visto Andrea Di Cesare sostituire lo storico rappresentante del comitato, Enrico Pallavicini.
Entrambi erano presenti, insieme a Daniele Grechi, all’incontro tenutosi nel pomeriggio di oggi a Milano, con il direttore della divisione passeggeri Long Haul di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, la responsabile per Trenitalia del Contratto di Servizio Universale Intercity, Sabrina De Filippis e il responsabile dei rapporti con le associazioni del Gruppo FS Italiane, Marco Mancini.
Soddisfazione è stata espressa dai rappresentanti del comitato per i miglioramenti nella regolarità e qualità del servizio Intercity realizzati con l’introduzione di nuove e più affidabili vetture pilota, che consentono tra l’altro di eliminare le manovre di cambio locomotiva a Milano, con l’utilizzo di locomotive più performanti e con l’avvio della sostituzione degli impianti blocco porte con sistemi di chiusura elettronica. Molto apprezzata anche la disponibilità al dialogo e la sempre maggiore professionalità del personale di bordo di Trenitalia.
Si è poi riflettuto su come migliorare la puntualità, soprattutto dei treni che nel pomeriggio riconducono i pendolari a Genova. Sono state individuate le principali cause e illustrate le iniziative che Trenitalia sta adottando per migliorare le attuali performance.
Come quelle messe in campo, fin dai mesi scorsi, per poter contare su impianti di climatizzazione efficienti durante la stagione estiva e quelle per consentire ai treni di offrire, già in partenza, adeguate condizioni di comfort. Una particolare attenzione è stata posta, infine, al tema dell’informazione e di come renderla sempre più efficace soprattutto in presenza di problemi alla circolazione ferroviaria. Situazioni nelle quali è stata comunque riconosciuta la maggiore attenzione e cura posta da Trenitalia all'assistenza dei clienti.