Se Trenitalia esclude alcuni scali del Cilento dall’alta velocità, ci si rivolge a Italo.

L’iniziativa nasce per mano del movimento Trasparenza e Legalità che attraverso una nota indirizzata al Mibact, al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburni, al Parco Archeologico di Paestum, alle regioni Campania e Basilicata, ai sindaci di Capaccio Paestum, Ascea, Pisciotta e Maratea e all’azienda, ha fatto richiesta a Italo di attivare collegamenti ad alta velocità da Torino a Maratea e viceversa durante il periodo estivo, con fermate intermedie a Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Paestum, Ascea, Pisciotta.

Si tratta di fermate, le ultime quattro, che non sono attualmente servite dal Frecciarossa su Milano, recentemente tornato in servizio su Sapri.

“Questa associazione – si legge nella missiva firmata da Pasquale Abignano e Massimo Carleo – intende attirare l’attenzione degli enti sulla necessità di rafforzare la mobilità sostenibile nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni affinché sia data maggiore attenzione alla necessità di implementare un sistema di mobilità sostenibile - intermodale - integrato che incentivi l’uso del treno per i lunghi spostamenti verso il Parco, mentre all’interno di esso siano potenziati i servizi accessori agli spostamenti con il treno (posteggio bici nei piazzali esterni delle stazioni; piste ciclabili, noleggio auto, moto e bici; autobus)”.

“Trasporti e turismo – dicono – sono elementi di un binomio imprescindibile, per tale motivo v’è bisogno di rafforzare i collegamenti ferroviari veloci e diretti tra le grandi metropoli e il Parco nonché verso Maratea. Quest’ultima località, seppur non appartenente al Parco, è accomunata con esso dalla comune appartenenza al territorio della Lucania”.

I treni ad alta velocità, dunque, potrebbero ulteriormente diventare uno strumento di promozione turistica tanto del territorio costiero quanto di quello interno del Cilento.

Sarebbe tuttavia necessario che essi fossero supportati da adeguate iniziative di promozione e marketing pubblicitario tanto a bordo dei convogli quanto negli scali ferroviari.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!