Come avevamo anticipato qualche giorno fa, l'ETR 700 n.16 ex Fyra V250 ha iniziato alcune corse prova in Umbria.

Per la precisione, nella giornata di ieri il convoglio costruito da AnsaldoBreda ha testato tra Terni e Orte e viceversa con ripetuti invii a partire dalla mattina.
Se le indicazioni che ci sono state fornite fossero confermate, l'attività dovrebbe proseguire anche nella giornata di oggi con identiche corse tra le due stazioni.

Nella giornata di domani, invece, il convoglio dovrebbe muovere verso Firenze percorrendo la Linea Lenta.

Cogliamo l'occasione di questa news per rispondere ad alcune domande che ci sono state fatte dai nostri lettori. 

A chi ci chiedeva come mai avessimo "battezzato" questo treno come il numero 16 rispondiamo che ci siamo basati sulla marcatura che gli ha attribuito Trenitalia che vede tutti gli elementi marcati 700 x16, cosa che lascia propendere che sia questo il numero del convoglio:

93 83 3700 116-9 I-TI
93 83 0700 216-3 I-TI
93 83 0700 316-1 I-TI
93 83 3700 416-9 I-TI
93 83 0700 516-6 I-TI
93 83 0700 616-4 I-TI
93 83 0700 716-2 I-TI
93 83 4700 816-2 I-TI

A chi ci chiedeva se era vero che questo treno prevede una vettura mista di prima e seconda classe rispondiamo che è proprio così, come dimostrato dalla fotografia a corredo. Ovviamente bisogna vedere se tale configurazione sarà mantenuta dal gestore nazionale o se, molto più probabilmente, sarà modificata sulla base dei segmenti previsti dal brand Frecciarossa nel quale, con tutta facilità, questi convogli confluiranno.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!