Si è tenuta oggi a Milano Centrale la presentazione dei servizi e delle vetture di Thellò.
All'evento hanno partecipato Orazio Iacono, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Roberto Rinaudo, Amministratore Delegato di Thellò e Barbara Morgante, Presidente di Thellò.
Per prima cosa si è fatto il punto sui servizi, in un momento critico in seguito allo sciopero delle ferrovie francesi SNCF.
Il 2018 è stato un anno importante per i servizi anche grazie ad un accordo tra Thellò, Regione Provenza e SNCF che permette a chi ha un abbonamento di utilizzare i servizi Thellò per spostarsi tra Italia e Francia.
L'occasione è stata buona per confermare l'utilizzo del check-in in salita sul treno per ogni passeggero con security a bordo come in aeroporto. Si tratta di un passaggio importante visto che Thellò punta, oltre al comfort e alla qualità del servizio, anche alla sicurezza dei viaggiatori, un fattore fondamentale e da non trascurare.
Per questo motivo è stato aggiunto anche il pulitore a bordo treno come nei convogli AV e sono stati mostrati gli arredi completamente rinnovati sulle vetture ristorante.
Si tratta di un completo revamping a tutti gli effetti, come visibile dalle foto di Alessandro Ferraro, che contempla oltre a nuovi elementi e a nuovi colori anche lo spazio per i musicisti che accompagneranno le cene dei passeggeri tutte le sere. L'esperimento provato a Capodanno è stato evidentemente ritenuto valido e si è deciso di replicarlo quotidianamente.
Non un revamping ma qualche aggiustamento c'è anche per le carrozze letto con la rimozione degli specchi e la verniciatura delle porte delle cabine in base alla tipologia di servizio.
Per quanto riguarda i collegamenti non ci sono novità e anzi viene messo il punto definitivamente su un eventuale ripristino del Roma - Parigi che non viene considerato economicamente vantaggioso. Si preferisce piuttosto far arrivare i passeggeri a Milano e da lì farli proseguire col notturno.
Attualmente, infine, Thellò rende nota la sua flotta notte che è di 45 vetture di proprietà mentre il materiale giorno è in leasing da Trenitalia.
Sulle prime, per quanto riguarda le cuccette, verranno sostituite le classiche porte a libretto con porte ad espulsione come già fatto sulle analoghe della compagnia di bandiera mentre per quanto riguarda i convogli notte, da quest'anno saranno composti al massimo da 10 vetture salvo sporadiche eccezioni.
Per gli amanti dei numeri, il treno esposto prevedeva E.402B.130 livrea Intercity Giorno (foto di apertura ed esterne di Luca Faggi), carrozza letto 61 83 70-71 513-7 I-TI, carrozza letto 61 83 72-90 017-4 I-TI, carrozza ristorante 61 83 88-90 115-8 I-TI e carrozza cuccetta 61 83 50-70 327-7 I-TI.