Cresce il numero dei treni del segmento Intercity Giorno caratterizzati dalla reversibilità.
Dalla giornata di ieri, infatti, altri due convogli si sono visti assegnare la carrozza Pilota UIC-Z che è entrata in composizione alle altre vetture per garantire la possibilità di inversione del senso si marcia senza necessità di ricorrere ad altre locomotive.
Le due coppie di convogli che hanno ricevuto questa novità sono gli Intercity 701/702 Roma Termini - Taranto e viceversa e gli Intercity 703/704 Roma Termini - Bari Centrale e viceversa, con la prima impostata tra Roma e Napoli via Formia e la seconda via Cassino.
Le due foto ritraggono in basso il 703 a Cassino (foto Davide E402a) e in alto il 704 a Paduli (foto Gabriele Luongo).
Per entrambi, almeno da impostazione, la locomotiva incaricata del servizio è una E.402B che in occasione dei primi viaggi si è vista ancora in livrea XMPR, considerato che sono ancora in numero estremamente ridotto quelle caratterizzate dal nuovo schema cromatico deciso ormai diversi mesi fa da Trenitalia.
Con l'aggiunta di questi ultimi quattro treni, molti dei convogli Intercity che gravitano attorno alla Capitale sono ormai reversibili con un numero che è destinato a crescere nel medio periodo.


