Domenica 8 luglio sulla Transiberiana d'Italia torna il "Treno del Vino", uno degli appuntamenti più attesi da gli appassionati del settore di tutta Italia.
Grazie alla rinnovata collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino Abruzzo e l’associazione Le Rotaie saranno 19 i produttori abruzzesi ad attendere domenica mattina alle 10 sul binario 1 della stazione di Sulmona i viaggiatori del treno storico.
Il convoglio prenderà quindi il largo con soste a Campo di Giove, Castel di Sangro per il pranzo e Palena, prima di rientrare intorno alle 18 sempre a Sulmona.
Marramiero, Buccicatino Vini, Dora Sarchese, Vini Contesa, Storiche Cantine Bosco, Vini Olivastri Tommaso, Azienda Tilli, Torre Zambra, Cantina Rapino, Colle Moro Wines, Cantina Tollo, Codice CITRA, Tenuta Secolo IX, La Vinarte Azienda Agricola, Cantina Frentana, Cantine Spinelli, Cantina di Ortona, Feudo Antico e Tenute Cerulli Spinozzi. Questo l’elenco delle cantine in viaggio per tutto il giorno tra degustazioni dei migliori vini della regione in abbinamento ai panorami più suggestivi della Majella.
“Abbiamo voluto assolutamente confermare questa evento nel calendario annuale del Movimento Turismo Vino Abruzzo – dice Nicola D’Auria neo Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia oltre che regionale – perché davvero un esempio virtuoso di progettazione e di collaborazione tra due realtà di riferimento nel panorama del turismo abruzzese".
"Nonostante lo spostamento di data nel mese di Luglio la risposta è stata eccezionale con il sold-out quasi due mesi prima della manifestazione. Questo testimonia che quando si fa gioco di squadra con le altre realtà virtuose del territorio, i risultati ci sono e si può fare vera promozione su scala nazionale visti i tanti partecipanti che arriveranno anche da altre regioni. Un grazie di cuore a tutti gli amici vignaioli che anche quest’anno hanno deciso di partecipare”.
La novità di questa edizione è l’inserimento di un altro importante partner nel panorama eno-gastronomico abruzzese, Slow Food Abruzzo Molise, che salirà a bordo del treno con ben tre presidi locali (salumi vastesi, Bocconotti di Castelfrentano e Sfogliatelle di Lama dei Peligni) che potranno essere degustati nelle stazioni di Palena e Campo di Giove.