Mese di test, nel Dipartimento dell’Oise, in Piccardia, per il nuovo convoglio Suite Rapide.
Sul Piazzale di Beauvais, 80 chilometri a nord di Parigi, quasi come su un “red carpet” ferroviario, si stagliano i nuovi treni e macchinari che GCF ha acquisito, in proprio o quota parte con il Consorzio Transalp Renouvellement. Circa 80 milioni di euro di investimento complessivo per mettere a punto un secondo convoglio Suite Rapide, moderno e ad altissima efficienza operativa.
Ultima ad arrivare, in settimana, la potentissima Risanatrice Matisa C75-2C, una macchina ad alta efficienza con una capacità di lavoro di circa 800 m3/h in vagliatura e fino a più di 1.000 m3/h in scavo totale. Al seguito della C75, una serie di vagoni specialiideati per poter applicare una innovativa metodologia di riscaldamento delle rotaie e che faranno parte, con ogni probabilità, del convoglio Suite Rapide Lotto 2.
In precedenza, dal cantiere Matisa di Crissier, 700 chilometri ad est, in Svizzera, erano arrivati una Profilatrice R21, - ora in prova nel cantiere notturno di Rouen – ed una quantità di locomotori, carri ferroviari per il trasporto dei paniers di traverse, vagoni, carri tramoggia per il pietrisco, carri officina attrezzati con uffici, spogliatoi, depositi e, infine, altre rincalzatrici e profilatrici acquistate da Transalp e consociati. Poi, a fine maggio, grande co-protagonista, aveva “sfilato”, nuovo fiammante, il treno di rinnovamento Matisa P95, una vera e propria officina in movimento, un gioiello di qualità, sicurezza e tecnologia in grado di provvedere a sganciare e raccogliere gli attacchi, rimuovere i vecchi binari e le vecchie traverse, profilare il letto di ballast, posare le nuove traverse e posizionare i nuovi binari fissandoli con gli attacchi definitivi.
“Attendiamo ancora la nuova Rincalzatrice B45 attualmente in montaggio in Svizzera, ma con l’arrivo della Risanatrice C75 - commenta soddisfatto Carlo Paoloni, direttore del cantiere GCF - siamo ormai quasi al completo. Ora, dopo la messa a punto finale dei macchinari e le settimane di formazione degli operai, possiamo procedere con le prove sul campo, fondamentali per prendere confidenza con le macchine e con le loro innovative dotazioni tecniche e tecnologiche. Gli standard produttivi fissati dalle Ferrovie francesi per i cantieri Suite Rapide sono molto elevati, ma abbiamo la certezza che anche questa nuova 'fabbrica mobile' sarà all'altezza”.
A Beauvais, da fine maggio le ferrovie francesi hanno chiuso al traffico fino al 15 dicembre una tratta ferroviaria che ospiterà fino a fine luglio il cantiere di prova: su questi 4.903 metri di linea il nuovo convoglio Suite Rapide dovrà sperimentarsi dando prova di sapersi destreggiare tra porzioni a rinnovo totale (traverse, pietrisco e rotaie) e tratti minori sui quali provvederà a rinnovare soltanto le rotaie o le sole traverse. Poi, superati gli esami, il convoglio entrerà in "servizio effettivo", ad agosto, nei due cantieri previsti per il Lotto 2: a Chambery (luglio – ottobre) e a Lannemezan (ottobre – dicembre).
Nel frattempo, sempre in Alta Normandia, prosegue a ritmo battente il cantiere di Rouen, il terzo dell’anno per il Lotto 2. Iniziati a metà maggio, i lavori doevono provvedere al rinnovamento dei binari e al risanamento della massicciata sulla doppia linea tra Gaillon e Pont de l’Arche, per un’estensione complessiva di 31 chilometri circa.
“Anche per questo terzo cantiere si lavora di notte – spiega Sabino Carbone dalla Direzione francese di GCF - in regime di limitazione del traffico ferroviario che, essendo una tratta della linea 340000 da Parigi e Le Havre, è sempre piuttosto intenso. Inoltre ci sono due tunnel per una lunghezza totale di 5 chilometri di lavori in galleria e quasi un chilometro di rinnovamento su viadotto”. I lavori di rinnovamento sul binario 1 sono stati completati nei giorni scorsi e, contestualmente, GCF ha avviato il rinnovamento del binario 2. Le tabelle di marcia prevedono la consegna del terzo cantiere intorno a metà luglio.