Proseguono i lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta.

I prossimi passi saranno rappresentati dal prolungamento dei marciapiedi in 9 stazioni. Contrariamente a quanto annunciato in origine, quest’estate non è prevista una chiusura parziale della ferrovia della Val Venosta. I lavori di costruzione previsti per i mesi estivi nei pressi di Lasa sono stati rinviati all'anno prossimo.

I lavori di costruzione alle stazioni e fermate di Castelbello, Laces, Coldrano, Oris, Sluderno, Lagundo, Rablà, Plaus e Naturno sono in fase di assegnazione e cominceranno a breve. I marciapiedi saranno allungati sino a 125 metri per soddisfare le esigenze dei treni FLIRT a sei vetture che circoleranno sulla linea dopo l'elettrificazione. Inoltre, la segnaletica e il sistema di guida tattile delle fermate di Naturno e Rablà saranno ridisegnati.



“I lavori nelle 9 stazioni rappresentano un passo importante verso la realizzazione a livello provinciale del progetto relativo alla mobilità. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere un numero ancora più elevato di pendolari a lasciare il mezzo privato per passare al trasporto pubblico. Questo potrà essere raggiunto grazie all’ottimizzazione dei collegamenti tra Malles e Bolzano ed all’utilizzo di treni sempre più confortevoli dotati di un numero più elevato di posti” afferma l’assessore alla mobilità, Florian Mussner.



Il coordinamento dei vari cantieri è stato affidato alla STA - Strutture Trasporto Alto Adige Spa. “Ci prefiggiamo di effettuare i lavori nelle 9 stazioni senza interrompere il traffico ferroviario. La maggior parte dei lavori di costruzione sarà effettuata durante il giorno per ridurre al minimo i disagi per i residenti. Laddove sia necessario il lavoro notturno, il disturbo della quiete sarà ridotto al minimo necessario. Poiché la ferrovia deve viaggiare a velocità ridotta nelle aree di cantiere, possono verificarsi ritardi. Inoltre, in questo periodo non è possibile garantire i collegamenti a Merano, cosa di cui ci rammarichiamo molto. Nei prossimi giorni e settimane informeremo costantemente i nostri passeggeri in merito” dichiara Joachim Dejaco, direttore generale della STA. I lavori di costruzione dovrebbero concludersi nel mese di ottobre.

Per quanto riguarda i lavori a Lasa la loro esecuzione è stata spostata al prossimo anno. In autunno si passerà alla fase successiva dell’elettrificazione della linea con lo spostamento della fermata di Stava, mentre nell’autunno del prossimo anno verranno effettuati i lavori per la posa dei pali per la linea elettrica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!