Per la prima volta il roadshow di Italo si ferma a Venezia, capoluogo di un territorio in cui negli ultimi tempi Italo ha investito molto.

Dallo scorso 1 maggio i treni della compagnia ferroviaria privata, di recente divenuta proprietà di un fondo americano, corrono lungo la Torino - Milano - Venezia, con 14 collegamenti al giorno che, sommati ai 16 sulla Roma - Venezia, portano a 30 il totale dei collegamenti con il Veneto.

Così, ad esempio, da Roma con il primo treno in partenza alle 6:15, è possibile raggiungere Venezia entro le 10 della mattina. Sempre in mattinata ci sono poi treni in partenza alle 8:15, alle 9:15 ed alle 11:15 che consentono di arrivare nel capoluogo veneto in poco più di 3 ore e mezza. Per chi da Roma vuole rientrare in serata, l’ultimo treno in partenza alle 18:15 arriva a Santa Lucia alle 22:00.

Anche per i passeggeri veneti che vogliono raggiungere Bologna, Firenze o Roma c’è scelta: primo treno in partenza alle 8:00 ed ultimo alle 19:00. Sulla tratta ovest-est, da Milano il primo treno è alle 6:34 e permette di raggiungere il Veneto prima delle 9 di mattina; l’ultimo, alle 18:37, termina la corsa a Venezia poco dopo le 21. Chi invece fa il tragitto inverso può arrivare a Milano prima delle 8:30 (partendo alle 6:01) mentre l’ultimo treno permette di giungere nel capoluogo lombardo prima delle 22:30, con meno di 2 ore e mezza di viaggio.

In occasione del debutto sulla nuova tratta, la compagnia ferroviaria ha poi studiato offerte ad hoc come quelle dei carnet. Per chi si sposta spesso fra due città, sulla soluzione da 10 viaggi c’è uno sconto del 60%.

Altro obiettivo è quello di instaurare partnership con le piccole e medie imprese venete. Dice Fabrizio Bona, chief commercial officer: “L’attenzione al territorio è al centro della nostra strategia. Da inizio anno abbiamo intrapreso un percorso che ci consentirà di aumentare del 300% i collegamenti. Siamo convinti che il Veneto possa crescere ancora molto e noi vogliamo fare la nostra parte per contribuire a questo sviluppo, creando collaborazioni con imprese locali e facilitando gli spostamenti”. La strategia punta sul legame con le agenzie di viaggio, che sono state gli interlocutori di questo roadshow. “Premiamo chi ci segue e lavora bene con noi con commissioni che possono arrivare fino al 20%”, ricorda il direttore vendite Marco De Angelis.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!