Il contratto con Atac, la municipalizzata dei trasporti di Roma, rinnovato nel 2017 scadrà il 30 maggio del 2019.

A quel punto sarà il vincitore della gara a vedersi assegnato l’affidamento delle ex ferrovie concesse per un periodo di 9 anni. Un duro colpo per Atac che ha un debito da 1,4 miliardi di euro e perde così un contratto di servizio da 85 milioni di euro l’anno.

Il futuro della municipalizzata è più che mai incerto adesso che il Tribunale Fallimentare sta valutando la possibilità di accettare l’ipotesi di un concordato. Lo scorso 30 maggio gli avvocati di Atac hanno depositato un fascicolo di circa 3mila pagine che è ora al vaglio del procuratore aggiunto Rodolfo Sabelli e del pm Stefano Rocco Fava.

Nell’avviso riguardo alla messa al bando delle ex ferrovie concesse viene specificato che è attualmente all’esame degli uffici regionali una proposta di partenariato pubblico-privato. Questa ipotesi separerebbe il destino della Roma-Lido da quello delle altre due aziende, permettendo la nascita di un’associazione di imprese per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione della sola Roma-Lido.

L’affidamento di Roma-Viterbo e Roma-Giardinetti, in questo caso, sarebbe autonomo da quello della terza tratta regionale.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!