Il presidente ligure Toti, giunto per un sopralluogo nel cantiere di Fegino dove la galleria principale, lunga 27 chilometri, inizia a biforcarsi parla del Terzo Valico.

"È irreversibile per la sua utilità. Tutta l'opera è cantierata e pagata. L'affidamento dei lavori è all'80%, il Cipe ha finanziato tutti i lotti".

L'occasione è buona per confermare la fine dei lavori nel 2022, anche se tutti usano cautela. "Sono cantieri impattanti e molto difficili - spiega l'assessore Giampedrone - ma si tratta di un termine raggiungibile". Alla visita ai cantierihanno partecipato anche gli assessori comunali Fanghella Balleari, il commissario di governo Iolanda Romano e il commissario del Cociv Marco Rettighieri, il deputato della Lega Matteo Rixi e funzionari di RFI.

Delineato intanto l'avanzamento dell'opera che è pari al 32% e a fine 2018 arriverà al 40%. Oltre al lotto principale, che è quello genovese, le ditte appaltatrici stanno lavorando a Cravasco, Castagnola, Val Lemme e Radimero.

"Questa è l'opera più controllata d'Italia, sulle prossime gare abbiamo chiesto la vigilanza collaborativa dell'Anac - spiega Iolanda Romano -. Tutte le attività di cantiere possono essere accelerate. Se l'ad di RFI pensa di riuscire a chiedere a Cociv una riduzione dei tempi è un'ottima notizia". Al momento la messa a regime è fissata al 2023, perché saranno necessari dai 4 ai 6 mesi di collaudo.

La domanda che aleggiava sulla visita, ad ogni modo, era se le sorti politiche del governo siano ancora in grado di cambiare le carte in tavola e in tal senso nessuno è riuscito ad assicurare che sia impossibile bloccare l'opera dal punto di vista tecnico.

"La Lega però ha ripetuto che l'opera non è in discussione, e a sostegno di questo c'è un'amplissima maggioranza politica, non solo del centrodestra. L'opera ha un gradimento del 75% tra i cittadini liguri", ribadisce Toti. "Per noi è anche fondamentale ridurre al minimo gli impatti ambientali - precisa Edoardo Rixi ricordando il contratto di governo assunto col M5s, al momento 'congelato' -, in passato sono stati fatti errori sulle grandi opere. Ma il Terzo Valico non sarà tra quelle che avranno problemi". A scoraggiare ulteriormente il blocco dell'opera potrebbe essere anche il numero dei lavoratori operanti nel cantieri, 3000 dipendenti diretti e almeno il quadruplo di indotto.

Come se questo non bastasse, se il Terzo Valico sarà pronto nel 2022, RFI garantisce che nel 2020 la linea tra Tortona e Milano sarà pronta a sopportare una maggiore velocità.

"Sono già in corso i lavori per dotare la tratta della tecnologia ERTMS che consentirà una maggiore fluidità del traffico - spiega Aldo Isi, direttore investimenti di RFI - mentre tra qualche settimana sarà pronta la gara per il Nodo di Tortona. Entro fine anno avremo il progetto definitivo del primo tratto del quadruplicamento Milano-Pavia. L'obiettivo è garantire la percorrenza Genova-Milano in un'ora".

Il primo upgrade, quello che permetterà di avere un treno veloce anche senza Terzo Valico, costerà 150 milioni, mentre i costi per ampliare la linea Pavia-Milano si aggirano sul miliardo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!