C'è il rischio di sembrare ripetitivi, ma lo svuotamento dei depositi locomotive sta diventando così continuo che una notizia tira letteralmente l'altra.

Dopo le otto "Tigre" inviate alla demolizione da Alessandria a San Giuseppe di Cairo la scorsa settimana (Ferrovie: una strage di \"Tigre\", otto unità oggi alla demolizione) altre quattro hanno subito oggi la medesima sorte con un trasferimento lungo la stessa tratta Piemonte-Liguria.

Le unità spostate oggi per essere tagliate, se l'avvistamento che ci è stato riferito è corretto, sono la E.632.009, (in basso a Milano Certosa nel 2005) la E.632.062, la E.632.007 (in alto a Pioltello nel 2005) e la E.632.043. Il convoglio è stato trainato dalla D.445.1108.

Con esse, se i numeri non ci ingannano, dovrebbero essere state inviate a demolizione 18 "Tigre" in circa un mese e mezzo.

Andando a scorgere nei nostri elenchi abbiamo queste date di consegna per le quattro unità:

E.632.009 - Luglio 1983
E.632.062 - Luglio 1986
E.632.007 - Marzo 1983
E.632.043 - Maggio 1985

Come si evince da questi dati siamo in presenza di macchine nella migliore delle ipotesi vecchie di 32 anni con due punte di 35 che inevitabilmente erano giunte a fine carriera.

Che sia un peccato veder sparire rotabili che hanno fatto la storia delle nostre ferrovie è innegabile, ma è anche nello stato delle cose che il tempo passi, che la tecnologia cambi e che si guardi al futuro anche nella trazione pesante.

Foto Rinaldo Portalupi

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!