Da oggi la stazione di Villamassargia-Domusnovas si presenta ai viaggiatori migliorata e più accessibile.
I due marciapiedi a sevizio dei binari sono stati innalzati a 55 centimetri – lo standard previsto a livello europeo per i servizi ferroviari metropolitani – per facilitare l’accesso ai treni; nuova anche la loro pavimentazione, con l’implementazione della segnaletica fissa e l’inserimento di percorsi e mappe tattili per ipovedenti.
Inserite anche nuove pensiline in acciaio – circa 38 mt ciascuna – sui marciapiedi dei binari, che si aggiungono alle preesistenti in calcestruzzo. Nuova anche l’illuminazione dei marciapiedi, realizzata con luci a led ad alta efficienza energetica.
Riqualificato l’intero fabbricato viaggiatori, con risanamento e tinteggiatura delle facciate esterne, la sostituzione degli infissi, l’ampliamento della sala d’attesa e la realizzazione di nuovi servizi igienici (due per uomini e due per donne, uno dedicato ai disabili ed una nursery).
Restyling integrale anche per il sottopassaggio – dotato anche di rampe per disabili – completamente ripavimentato, ritinteggiato e dotato di percorsi tattili e corrimano doppi.
La stazione rinnovata è stata presentata stamani alla cittadinanza dal Direttore Territoriale di Rete Ferroviaria Italiana, Matteo Primizia.
Presenti al taglio del nastro anche l’Assessore Regionale ai Trasporti Carlo Careddu e i Sindaci di Villamassargia e di Iglesias, rispettivamente Debora Porrà e Emilio Gariazzo.
Investimento complessivo RFI oltre 2,5 milioni di euro.
Anche Villamassargia-Domusnovas sarà dotata di tornelli videosorvegliati per il controllo automatizzato degli accessi ai binari. Già realizzati gli interventi propedeutici alla loro installazione, che avverrà entro l’anno, nell’ambito di un progetto nazionale in 620 stazioni italiane.
Inoltre il Comune di Villamassargia, nell’ottica dell’integrazione modale dei servizi, ha in corso, su aree di proprietà RFI concesse in comodato d’uso, la realizzazione di un parcheggio per auto e moto e spazi per bus extraurbani.
Quella di Villamassargia-Domusnovas è una tra le più importanti stazioni della Sardegna: è utilizzata ogni giorno da circa 1000 viaggiatori che utilizzano i 68 treni che vi fanno fermata.
Le stazioni ferroviarie sono protagoniste del Piano Industriale 2017-2026 del Gruppo FS Italiane, con l’obiettivo di rafforzarne la centralità, sviluppando la loro naturale vocazione di snodo intermodale e ampliando la gamma di nuovi servizi qualificati per il cliente.
Foto FS News