La Intamin Transportation ha preparato altri veicoli P30 per il Marconi Express, il collegamento veloce tra la stazione di Bologna Centrale e l'Aeroporto Guglielmo Marconi.

Lungo circa 18 metri, alto 3,5 metri e largo 2,3 metri, il P30 può raggiungere una velocità massima di 70 km/h. Sulla distanza di 5 chilometri che separa i due capolinea, il Marconi Express viaggerà mediamente a 40 km/h, percorrendo l’intera tratta in poco meno di 7 minuti e mezzo, compresa la sosta per la fermata intermedia al Lazzaretto.

Le foto di László Gajdó ci mostrano i convogli a Budapest durante il carrellamento per il trasferimento in Italia. Si distinguono chiaramente almeno due convogli pronti ad essere spediti via camion, curiosamente con una base di monorotaia per alloggiamento.

  

I rotabili sono ancora privi di qualsiasi scritta sulle fiancate, ma il colore verde, bianco e blu non lascia alcun dubbio su quale sia la destinazione finale. Essi si vanno ad aggiungere alla prima unità che è stata consegnata nel novembre del 2017 e che è stato nel frattempo utilizzato per avviare una serie di test e tarature, come previsto dal progetto di realizzazione del People Mover.

I nuovi convogli dovrebbero entrare in servizio tra meno di un anno e cambiare radicalmente il modo di raggiungere l'aeroporto emiliano. Se tutto va come dovrebbe andare, l’ottenimento del via libera ufficiale all’esercizio (NOE) da parte del Ministero dovrebbe avvenire entro il mese di marzo 2019.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!