Ci sarebbe stato già un progetto per l'eliminazione del passaggio a livello a Caluso, dove ieri sera si è verificato il tragico incidente con lo scontro tra un Regionale ed un Tir.

Al posto di quell’incrocio, infatti, è previsto che venga costruito un sovrappasso in modo che la statale 26 superi la ferrovia senza l’intersezione tra strada e binari. 

Secondo quanto ricostruito da la Repubblica, c’è il progetto, e ci sono le risorse, ma i lavori non sono ancora partiti perché manca la firma di Anas che ha competenze su quella strada e che sta realizzando un’altra statale a cui la nuova opera dovrà collegarsi.

“Purtroppo i tempi delle opere pubbliche sono lunghi e una volta approvati gli accordi devono essere ratificati da tutti gli enti. In questo caso manca solo la firma di Anas, ma anche se ci fosse stata, non avremmo comunque fatto in tempo a far partire i lavori e evitare questa tragedia” dice l’assessore regionale ai Trasporti Francesco Balocco.

Il progetto di abbattimento del passaggio a livello vale 4,9 milioni di euro e prevede un sottopasso riservato a pedoni e bicicletta e una strada di collegamento.

Parole di fuoco arrivano invece dal Codacons. "I passaggi a livello rappresentano un pericolo per la sicurezza ferroviaria e per la pubblica incolumità e vanno eliminati del tutto".

In base agli ultimi dati a disposizione del Codacons, tra il 2005 e il 2016 si sono registrati in Italia quasi 200 incidenti gravi in corrispondenza dei passaggi a livello con 189 vittime. "Una ecatombe inaccettabile - sostiene l'associazione di consumatori - e contro la quale non è stato fatto abbastanza".

A fine 2016, riferisce ancora il Codacons, l'ultima relazione dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria indica in 4.620 i passaggi a livello attivi. Il loro numero è stato ridotto del 53% tra il 1990 e il 2016 (erano 9.992), "ma ancora non basta e tali attraversamenti continuano a provocare disastri e mietere vittime".

"I passaggi a livello sono senza dubbio pericolosi e vanno eliminati del tutto, sostituendoli con sottopassaggi o sopraelevate - afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi - Le autorità competenti e le Regioni devono intervenire immediatamente mettendo a bando i passaggi a livello e obbligando i gestori delle ferrovie a realizzare passaggi alternativi, anche attraverso sanzioni pesantissime".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!