Nelle ultime settimane si è registrato un incremento delle demolizioni dei rotabili da anni accantonati lungo la nostra rete ferroviaria.

Spostamenti di materiale sono presenti praticamente ogni settimana e spesso anche più di una volta nei sette giorni e vedono i mezzi convergere o nei depositi per essere privati di tutto quanto possa ancora ritornare utile o presso gli impianti di demolizione.

Particolare rilievo tra tutti assumono quattro siti. Al nord i convogli demolendi giungono principalmente ad Alessandria per la cannibalizzazione venendo quindi inoltrati a San Giuseppe di Cairo per lo smantellamento. Al sud, invece il ruolo di Alessandria viene svolto da Bari mentre le demolizioni avvengono alla Bilfinger SE posta sempre nei dintorni del capoluogo pugliese.

I rotabili più interessati dagli invii sono ovviamente quelli più obsoleti del parco Trenitalia e Trenord.

Per la prima società negli ultimi tempi si sono visti massicci spostamenti di E.646, D.445, carrozze a Due Piani ovviamente Tipo Casaralta di tutte le forniture e carrozze a Piano Ribassato anche dette Vicinali, principalmente della fornitura 1965 non riqualificate. Per la seconda, invece, si tratta quasi esclusivamente di ALn 668 e anche in questo caso di vetture Piano Ribassato.

Andando a tirare le somme e concentrandoci sulle due tipologie di carrozze, allo stato attuale, secondo i dati in nostro possesso, su un totale di 460 carrozze a Doppio Piano costruite per le Ferrovie dello Stato, tra pilota e rimorchiate, ne risultano distolte dal servizio, accantonate, radiate o demolite 206 con 254 ancora in qualche modo attive.

Per quanto riguarda le Piano Ribassato, invece, sono state costruite in tutto 1.086 carrozze, delle quali, senza distinzione tra serie, ne risultano attualmente distolte dal servizio, accantonate, radiate o demolite 105 con 981 ancora attive, molte delle quali dopo profonde riqualificazioni. Quest'ultimo numero, va detto, è probabilmente stimato per eccesso, visto che non si hanno notizie certe delle unità circolanti in Puglia e Campania.

Alla luce di questi dati, che giova ricordare non sono ufficiali ma piuttosto frutto di segnalazioni e avvistamenti, è chiaro che le carrozze Doppio Piano Casaralta saranno le prime ad abbandonare definitivamente i nostri binari, probabilmente nel 2019 quando saranno sostituite dai Rock che, prendendola molto alla larga, ne sono in qualche modo una evoluzione.

Più lunga, probabilmente, la vita delle Piano Ribassato anche se pure in questo caso c'è da aspettarsi un ovvio ridimensionamento con l'arrivo dei nuovi convogli acquistati da Trenitalia  e Trenord.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!