Il problema dei graffiti che da tanti anni imperversa sui nostri rotabili, non accenna a diminuire nonostante gli sforzi messi in campo dalle compagnie ferroviarie.

Due giorni fa abbiamo purtroppo dovuto aggiungere anche un ETR 400 - Frecciarossa 1000 all'elenco dei rotabili vandalizzati dagli pseudo-artisti.

Il treno n.29, infatti, come visibile nella foto, recava una grossa scritta sulla penultima carrozza prima dell'unità di coda, sicuramente realizzata la notte precedente. Il "disegno" occupava lo spazio di ben quattro finestrini finendo sopra a tre di essi e impedendo quindi di fatto almeno in parte la vista ai passeggeri.

È ovvio che una situazione del genere non è più accettabile. Nel momento in cui si arrivano a sporcare anche rotabili che sono il fiore all'occhiello delle nostre ferrovie e che sono preservati in ambienti chiusi e in qualche modo protetti, bisogna intervenire drasticamente con pene severe e punizioni esemplari.

Del resto, le cronache ci insegnano che ormai parecchi di coloro che imbrattano i nostri treni vengono anche dall'estero, pressoché certi di una quasi totale impunità ed è giunto il momento di intervenire prima che sia troppo tardi e si ritorni ai livelli degli anni '90 quando buona parte del parco ferroviario soprattutto regionale era letteralmente devastato dagli scarabocchi.

Siamo certi che Trenitalia avrà nel frattempo già ripulito il convoglio ma non più possibile accettare questa inutile spesa per la comunità con soldi che potrebbero essere destinati a migliorare il servizio o per acquistare rotabili nuovi.

Come sempre, la fotografia non mette in mostra il "disegno" perché non abbiamo alcuna intenzione di fare pubblicità a chi deturpa un bene pubblico.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!