Sulle Frecce Trenitalia cresce il numero dei passeggeri internazionali e dei servizi dedicati al cliente estero.

Non solo europei, ma anche americani, asiatici, sudamericani e australiani. Sono sempre di più i turisti che scelgono il treno per raggiungere e viaggiare lungo il Belpaese. Secondo gli ultimi dati ammonta a 6,5 milioni il numero dei biglietti venduti nel 2017 sui canali internazionali, con un incremento del 25% nei primi quattro mesi del 2018 e una previsione di oltre 8 milioni di passeggeri trasportati alla fine dell’anno.

Alle porte dell’alta stagione saranno sempre più i turisti esteri a scegliere le Frecce per visitare le maggiori città italiane, perle d’arte, storia e cultura, ma anche destinazioni irrinunciabili per lo shopping e la buona cucina. La linea AV Napoli - Roma - Firenze - Bologna - Venezia è considerata la Golden Route, con la Roma - Firenze in testa alla classifica delle tratte più percorse, seguita dalla Firenze - Venezia e dalla Roma - Napoli. Tra i collegamenti internazionali con l’Italia, invece, quello di maggior successo è il Thello che da Parigi permette di raggiungere Milano o Venezia in una sola notte. I passeggeri overseas provengono infatti per la maggior parte dall’Europa (57%), seguiti dagli Stati Uniti (27%), con un’espansione nei mercati meno tradizionali: Asia (8%), Australia (4%) e Sud America (3%).

A scegliere il treno è prevalentemente il viaggiatore leisure, al quale sono riservate tariffe scontate e promozioni riservate a singoli, coppie, famiglie e gruppi. Ma anche a grandi comitive. Queste possono infatti noleggiare l’intero treno, per raggiungere la destinazione desiderata in occasione di un evento particolare o per beneficiare di un servizio completamente dedicato. In crescita, inoltre, i clienti business dall’estero, che dimostrano di apprezzare sempre di più i comfort pensati per la clientela TOP, con un aumento dei biglietti venduti in prima classe del 57% nel 2017 rispetto al 2016. L’eccellenza del livello Executive sul Frecciarossa1000 è stata infatti confermata dal mensile britannico Monocle, con la recente consegna a Trenitalia del premio Travel Top 50 2017-2018.

L’aumento dei flussi turistici sui treni non è solo frutto di un incremento della domanda, ma anche dell’attenzione che FS Italiane ha dedicato alla customer careinternazionale, come quella riservata ai clienti cinesi e certificata Welcome Chinese o la possibilità per i passeggeri stranieri di degustare gratuitamente cibi e vini italiani su alcuni convogli selezionati. Ma anche la facilità di acquisto del biglietto nei 18.358 punti vendita, come le biglietterie delle imprese ferroviarie partner in Europa o le agenzie di viaggio autorizzate nel resto del mondo. Oltre al sito ufficiale e all’APP Trenitalia. E in vista dell’alta stagione l’attenzione è destinata a crescere con servizi sempre più internazionali, tra cui nuovi accordi con compagnie aeree e marittime. Per un viaggio sempre più integrato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!