Un episodio molto curioso ma anche piuttosto indicativo è stato pubblicato ieri sulla pagina Facebook della Polizia di Stato.

"Due sposini e i loro fotografi hanno pensato che i binari del treno della ferrovia Cumana fossero un set originale per immortalare il giorno più bello della loro vita.

Io capisco - scrive l'agente virtuale sulla pagina Facebook - che trovare la location giusta e originale per il servizio fotografico di un matrimonio stia diventando sempre più difficile. Il drone? Già visto. Le lanterne da far volare in cielo? Superate. Ma santa pazienza…

Comunque individuati e multati sposi e fotografi dalla Polizia ferroviaria di Napoli si sono anche mostrati molto sorpresi di un provvedimento nei loro confronti. Le loro spiegazioni? Non c’era un effettivo pericolo, perché in quel momento non stava transitando nessun treno e il passaggio a livello nelle vicinanze era aperto. E un convoglio in arrivo lo avrebbero sentito, spostandosi in tempo.

Ma come lo dobbiamo dire che un treno che arriva in velocità è quanto di più pericoloso possa esserci se ci si trova non solo sui binari ma anche solo nelle vicinanze perché il vortice d’aria che provoca ti “tira” letteralmente sotto al convoglio? E stimarne la velocità e il rumore è un’altra cosa assurda e ne sono prova le persone che sono morte in queste circostanze. 

Per non parlare poi dell’effetto emulazione dove magari una cosa del genere postata sui social può diventare virale e il messaggio che arriva è sbagliato perché potrebbe invogliare altri a fare la stessa cosa. Ci si crede “fichissimi” e invece a volte basta un niente, un’esitazione, una caduta, una distrazione e succede la tragedia".

Foto Polizia di Stato

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!