I reperti del disastro di Pioltello rischiano danni irreparabili a causa delle infiltrazioni d’acqua nel capannone dello scalo di Greco in cui sono stati accantonati.

Per questo motivo, la Procura di Milano sta cercando un luogo dove spostare e mettere al riparo dalla pioggia il materiale sotto sequestro. Uno spostamento che rischia di far lievitare tempi e costi, ma che è necessario perché gli accertamenti non sono conclusi.

Considerata la complessità delle operazioni tecniche è stata concessa una proroga di trenta giorni, ma probabilmente ne serviranno altre, per il deposito della relazione degli esperti nominati dalla Procura di Milano per tentare di capire le cause dell’incidente ferroviario che, lo scorso 25 gennaio, ha provocato tre morti.

Dopo il drammatico incidente di Pioltello l’attenzione sulla sicurezza delle linee, resta massima e i sindaci della tratta Cremona-Treviglio lo hanno ribadito ancora una volta nell’incontro con i rappresentanti di RFI che si è tenuto ieri a Milano. Al vertice, insieme a una rappresentanza del Comitato Pendolari, hanno preso parte i primi cittadini di Crema, Caravaggio, Capralba, Casaletto Vaprio, Olmeneta, Madignano, Castelleone, Soresina e Pieranica, tutti uniti per tutelare i pendolari.

“Gli standard di sicurezza non sono stati potenziati dopo la strage - dice il sindaco di Caravaggio, Claudio Bolandrini -. RFI ha spiegato di ritenerli adeguati, con un doppio livello di presidio e 90 unità operative dedicate ai sopralluoghi e alla manutenzione dei binari. Sono stati confermati anche i soldi, nel biennio 2019-2020, per l’ammodernamento dell’infrastruttura”.

I sindaci hanno poi chiesto alla società di mettere nero su bianco gli interventi futuri: “Riteniamo giusto - continua Bolandrini - avere una relazione dettagliata per capire cosa si intende fare nei prossimi mesi. Nessuno mette in dubbio la buona fede di RFI, ma è una questione di trasparenza e tranquillità soprattutto nei confronti dei pendolari”.

Altro tema importante affrontato nella riunione è stata la gestione dei ritardi e la conseguente perdita delle coincidenze: “Capiamo che non è un problema di facile soluzione, ma continuiamo ad assistere a un rimbalzo di responsabilità fra RFI e Trenord - conclude il sindaco di Caravaggio -. Almeno abbiamo strappato l’impegno di RFI a ridurre le limitazioni sulla linea dopo l’incidente di Pioltello. A breve la circolazione dovrebbe tornare alla normalità”.

Il ruolo di Regione Lombardia sarà fondamentale per il miglioramento del servizio, e proprio per questo i rappresentanti dei Comuni della tratta Cremona-Treviglio hanno chiesto in una lettera indirizzata alla Regione un incontro con l’assessore ai Trasporti Claudia Terzi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!