Secondo uno studio geologico, la galleria progettata a nord di Castiglione nell’ambito del progetto dell’Alta Velocità Brescia-Verona potrebbe costituire un rischio per le falde acquifere che alimentano oltre 100mila abitanti.

Lo studio, commissionato da Sisam - gestore attraverso la controllata Sicam degli acquedotti dell’Alto Mantovano - e condotto dal geologo Giorgio La Marca, nasce dalla volontà dei sindaci della zona di capire le conseguenze di un’opera che, per le sue dimensioni, rischia di creare uno sconvolgimento delle falde sotterranee.

La galleria di Lonato scenderà sino a 40 metri sotto il piano campagna traforando la zona morenica da sempre caratterizzata per un’alta vulnerabilità. L’acqua piovana e le irrigazioni scendono infatti velocemente fra la ghiaia del terreno e formano la prima falda. Al di sotto si trova la seconda falda, alimentata dal bacino del lago di Garda. Acqua da sempre purissima, che non subisce trattamenti ed alimenta tutta l’alta pianura mantovana. Distribuita dalle reti d’acquedotto Sicam, raggiunge circa 100mila persone.

Spiega il presidente di Sisam, Giampaolo Ogliosi: “Questa situazione di vulnerabilità ci preoccupa perché grandi lavori di sbancamento, interruzione delle falde, possibili mescolamenti di prime e seconde falde, effetti drenanti sono i rischi connessi alla costruzione della mega galleria. Lo studio geologico che abbiamo commissionato lo conferma e per questo lo abbiamo inviato sia a RFI, sia a parlamentari e consiglieri regionali. Ci preoccupa il fatto che la stessa RFI, nel proprio studio idrogeologico relativo alla galleria, parli della necessità di adottare soluzioni progettuali che evitino il depauperamento delle falde e la loro alterazione”.

Lo studio promosso da Sisam segnala la necessità di adeguare i dati dello studio RFI e del progetto stesso alla normativa oggi vigente. La stessa RFI nei propri allegati alla progettazione definitiva parla della necessità di procedere con cautela, trattandosi di una zona di estrema vulnerabilità.

L’articolo originale è disponibile sulla Gazzetta di Mantova.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!