Hyperloop Transportation Technologies ha annunciato che parte in Europa la costruzione del treno del futuro Hyperloop per passeggeri e merci.

Il primo set di strutture del treno supersonico - una capsula a lievitazione magnetica dentro una struttura a bassa pressione – in grado di viaggiare alla velocità del suono, è infatti arrivato nel centro di ricerca e sviluppo a Tolosa, in Francia.

Con un diametro interno di 4 metri, il primo sistema di HyperloopTT in Europa e nel mondo è stato progettato sia per le capsule passeggeri che per i container merci e prevede un percorso di 320 metri, operativo da quest’anno.

Nel 2019 sarà invece completato un secondo sistema di 1 km, costruito su piloni a un’altezza di 5,8 metri.

Entrambi i primi due sistemi francesi saranno utilizzati da HyperloopTT e dalle aziende partner. La capsula passeggeri, che sta per essere ultimata a Carbures in Spagna, sarà consegnata in estate al dipartimento di R&S di HyperloopTT a Tolosa per l’assemblaggio e l’integrazione.

Fondata nel 2013, HyperloopTT ha un team di oltre 800 ingegneri, creativi ed esperti di tecnologia, di cui circa 30 italiani, e 40 partner aziendali e universitari in tutto il mondo. HyperloopTT, con sede a Los Angeles, ha uffici ad Abu Dhabi, Dubai, Bratislava, Tolosa, Contagem (Brasile) e Barcellona.

HyperloopTT ha firmato accordi negli Stati Uniti (primo collegamento interstatale del treno Hyperloop negli USA), in Slovacchia, ad Abu Dhabi, nella Repubblica Ceca, in Francia, India, Indonesia, Brasile e Corea.

Foto HyperloopTT

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!