I convogli di Trenord più obsoleti si avviano verso una fase di profondo revamping.

Ad annunciarlo, nella giornata di oggi, è stata la stessa azienda, che ha certificato l'avvio dei lavori di rinnovo per oltre settecento carrozze, il 33% della flotta totale. Il piano straordinario, che prevede investimenti complessivi per 415 milioni di euro e che durerà fino al 2020, consentirà, ha spiegato Trenord, "il revamping e l’ammodernamento dei convogli meno recenti, di proprietà di Trenitalia e noleggiati a Trenord".

Gli interventi riguarderanno l’installazione di nuovi sistemi di climatizzazione, il rifacimento degli impianti elettrici, la sostituzione di porte e sedili e il rinnovo degli interni e della livrea esterna.

"Il piano - si legge in una nota Trenord - ha preso il via dal rinnovo delle carrozze (Automotrici ndr) più datate, Diesel ed elettriche, che attualmente prestano servizio per lo più su linee a binario unico locali, strategiche per i collegamenti capillari sul territorio. Si tratta dei convogli denominati ALe 582 e ALn 668, per complessive 176 vetture, che percorrono le linee Colico-Chiavenna, Cremona-Treviglio, Cremona-Mantova, Bergamo-Lecco, Bergamo-Treviglio, Seregno-Carnate, Luino-Gallarate, Pavia-Codogno, Pavia-Alessandria, Pavia-Vercelli, Brescia-Parma".

Nello stesso momento - ha scritto sempre Trenord - "sono partiti gli interventi di riqualificazione degli impianti di climatizzazione delle flotte del tipo Piano Ribassato, Doppio Piano e Vivalto prima serie". 

Infine, "nella seconda metà del 2018 partiranno gli interventi delle flotte Media Distanza, che percorrono importanti direttrici lombarde da Milano a Tirano, Brescia, Verona, Mantova, Domodossola, Voghera, Piacenza e subito dopo i lavori si concluderanno con gli interventi su 138 vetture "doppio piano".

"Stiamo compiendo ogni sforzo per migliorare costantemente il servizio offerto ogni giorno ai nostri 755mila clienti – le parole di Cinzia Farisè, amministratore delegato di Trenord -. Per questo Trenord è impegnata in investimenti senza precedenti per il rinnovo delle carrozze a nostra disposizione. L’investimento per il rinnovo delle carrozze, possibile grazie alla buona salute economico finanziaria conseguita dall’azienda negli ultimi tre anni, permetterà di sostenere la qualità del servizio in vista della consegna, a partire dalla seconda metà del 2020, dei 161 nuovi treni secondo il progetto predisposto da Trenord e interamente adottato nel luglio 2017 da Regione Lombardia. I nuovi treni - ha concluso l'amministratore - si aggiungeranno ai 225 convogli di ultima generazione già appartenenti alla flotta di Trenord".
Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!