L'arresto di uno dei membri del consiglio di amministrazione e la rimozione dalle loro cariche di altri tre dirigenti non rallenterà il progetto di Virgin Hyperloop One.

L'ambizioso programma prevede la creazione di una rete di trasporti ad alta velocità su terra continua, come dimostra l'ultima generazione della navetta presentata qualche giorno fa da Richard Branson in persona al principe ereditario di Arabia Saudita Mohammad bin Salman bin Abdulaziz Al Saud.

L'imprenditore che risulta tra i maggiori finanziatori del progetto ha presentato l'ultima evoluzione di quello che costituirà uno dei tanti mezzi destinati al trasporto di merci e passeggeri a velocità teoricamente superiori a quelle del suono.

Il tutto dovrebbe avvenire grazie ad un "tubo" a bassa pressione in cui i "treni" dovrebbero viaggiare, almeno secondo progetto, spinti da motori a induzione.

In occasione dell'ultimo test, svoltosi in Nevada alla fine del 2017, un prototipo in scala reale ha raggiunto la velocità record di 386 km/h, limitata dalla lunghezza ridotta del tubo utilizzato per compiere il test.

L'Arabia Saudita è uno dei paesi che sta credendo maggiormente nel progetto Hyperloop. Nei piani del paese arabo c'è una rete di tunnel che colleghi, entro il 2030, le città più importanti. Da Riyadh a Jeddah, per esempio, si stima che possano servire solamente 76 minuti, riducendo drasticamente i tempi attualmente necessari via terra che sono di circa 10 ore. Lo stesso dovrebbe (potrebbe?) accadere per il collegamento tra la capitale saudita ed Abu Dhabi, che si potrà effettuare in 48 minuti contro le 8,5 ore attuali.

Nel video di Virgin Hyperloop One visibile qui sotto è possibile apprezzare il nuovo prototipo di navetta con la sua caratteristica forma affusolata mentre effettua un giro di prova lungo il tubo costruito nei dintorni di Las Vegas.

Per coloro che pensano che si tratti di fantascienza, lo scorso febbraio un prototipo in scala reale di uno dei convogli è stato presentato a Dubai in occasione della Innovation Week ed è stato possibile osservare gli interni, progettati da BMW con l'utilizzo di poltrone derivate direttamente dai sedili delle sue ultime concept car.

Foto Hyperloop

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!