Mercoledì 4 aprile il Consiglio di Amministrazione di FNM ha approvato i risultati consolidati del Gruppo facente capo a FNM e il progetto di bilancio d’esercizio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017.

FNM ha deciso di impiegare gli utili 2017 del gruppo destinando dodici milioni a riserva, e distribuendo otto milioni ai soci.

Il bilancio consolidato del Gruppo FNM relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 registra un utile di 34,991 milioni rispetto ai 26,261 milioni del 2016, con un incremento di 8,730 milioni (+33,24%),  principalmente ascrivibile al miglioramento del risultato operativo (EBIT), che passa da 20,845 milioni a 27,718 milioni (+32,97%), nonché dall’incremento del “Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto”, pari a 12,915 milioni rispetto agli 11,062 milioni del 2016, principalmente per il maggiore apporto al risultato delle partecipate Nord Energia (5,367 milioni rispetto ai 3,861 milioni del 2016) e Azienda Trasporti Verona S.r.l.

Il conto economico di FNM al 31 dicembre 2017 chiude con un utile di 21,212 milioni, in aumento di 3,638 milioni (+20,70%) rispetto al risultato di 17,574 milioni conseguito nell’esercizio 2016, principalmente determinato dal miglioramento del risultato operativo, pari a 20,409 milioni rispetto ai 15,207 milioni del 2016 (+34,21%).

Confermata dal piano industriale 2018-2020, la scelta di FNM prevede un obiettivo di distribuire dividendi per una quota del 40% dell’utile distribuibile. Anche per l’esercizio 2017 è dunque prevista la remunerazione del capitale investito dai soci, vale a dire dividendi per Regione Lombardia (57%), Ferrovie dello Stato (14%) e soci privati.

Commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli: “I numeri del bilancio 2017 confermano una volta di più la solidità del Gruppo. Al termine di un triennio che ci ha visto protagonisti di numerosi cambiamenti, presentiamo un conto economico estremamente positivo. Il nostro impegno quotidiano è quello di rendere le nostre aziende più forti per offrire un servizio sempre migliore innanzitutto ai cittadini lombardi. La mobilità infatti è strategica per la qualità della vita delle persone, per lo sviluppo delle attività produttive e del turismo”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!