La stazione di Brescia sta avendo un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche di RFI e per questo motivo sono partiti da qualche giorno i lavori per la realizzazione della nuova sala d’attesa.
Il nuovo spazio sarà ricavato dove era presente la vecchia edicola che aveva già un doppio ingresso, uno sul piazzale e uno sul binario 1 con un intervento di riqualificazione dal costo di 220mila euro. I lavori dovrebbero durare 60 giorni per completarsi prima dell'arrivo dell'estate.
Il progetto è stato predisposto nell’ambito del network «Freccia club», quindi è comunque riservato agli utenti dei treni alta velocità ma si sta spingendo affinché anche i pendolari dei treni regionali possano accedervi.
Una seconda novità riguarda poi il troncone ovest, quello da cui partono i treni della Brescia-Iseo-Edolo. I marciapiedi delle banchine saranno infatti rialzati, così come fatto sui binari delle Ferrovie dello Stato, in modo che non vi sia un dislivello eccessivo quando si scende o si sale sul treno.
La riqualificazione dei marciapiedi comprenderà inoltre il restyling delle pensile e dell’illuminazione, con l’eliminazione dei vecchi neon e l’installazione di luci a led. Un intervento in capo a Ferrovie Nord Milano, la società titolare di quella parte dell’infrastruttura ferroviaria. Ma la riqualificazione della stazione prosegue anche sul fronte sud, lungo via Sostegno, dove le Ferrovie stanno realizzando la nuova porta d’accesso. In questo caso i lavori sono iniziati a novembre e sono ormai a buon punto. Per l’estate saranno pronti anche i nuovi binari alta velocità, a sud dell’attuale fascio e a quel punto la stazione sarà pronta alla sua nuova configurazione.