Sulla Bologna-Verona arrivano finalmente nuovi investimenti per la sicurezza mentre tutta la regione si appresta a grandi novità.

Queste almeno sono le notizie anticipate da Sul Panaro, blog della Bassa Modenese. Gli investimenti sono previsti nel nuovo “Patto per il trasporto pubblico regionale e locale per il triennio 2018-2020” firmato dalla Regione Emilia Romagna e da RFI.

Trentatré milioni di euro saranno utilizzati sulla Bologna-Verona entro il 2020 per aggiornamenti tecnologici fra Crevalcore e Nogara necessari per garantire maggiore sicurezza e velocizzare il passaggio dei treni.

In tutta la regione, poi, si spenderanno oltre 1 miliardo di euro per rinnovare treni e stazioni e acquistare 96 nuovi convogli e 600 nuovi bus ecologici.

Tra le novità, nel 2018 saranno potenziate le tratte ferroviarie Bologna-Ravenna (con riduzione dei tempi a 60 minuti) e Bologna-Rimini (44 minuti).

Dal gennaio 2019, poi, si arriverà a un’azienda unica per il trasporto ferroviario dell’Emilia-Romagna, che riunirà i due attuali gestori del servizio di trasporto su ferro, Trenitalia e Tper. Dal punto di vista della gestione delle infrastrutture, è intanto stata firmata un’intesa tra Regione, FER e RFI per avviare il percorso di trasferimento a quest’ultima della gestione di tutta la rete ferroviaria dell’Emilia-Romagna.

In prospettiva, l’obiettivo è quello di trasferire allo Stato l’intera rete ferroviaria, per adeguarla dal punto di vista tecnologico e innalzarne il livello di sicurezza attraverso un piano decennale di investimenti da oltre 1 miliardo di euro contenuti nel masterplan allegato all’intesa.

Il primo passo avverrà nel 2018 con la riclassificazione da parte del Governo, d’intesa con le Regioni, delle tratte regionali a ferrovie d’interesse nazionale, il secondo nel 2019 con il subentro da parte di RFI nella gestione di tutte le linee regionali e il terzo entro il 2020 con il trasferimento allo Stato, con un risparmio da parte della Regione dei relativi costi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!