Anche quest'anno il 1 aprile è passato ed ha portato con sé i ben noti "pesci". Lo scorso anno anche Ferrovie.Info ne ha proposto uno ai suoi lettori mentre quest'anno ci divertiamo a raccontarvi quelli più originali del 2018.
La palma del più curioso spetta spetta senz'altro alle Ferrovie Svizzere che in un lungo e ben articolato post informavano i lettori dei nuovi "Freni profumati a bordo".
"Al fine di aumentare la soddisfazione dei clienti - scrivono i tutt'altro che algidi svizzeri - i nostri fornitori hanno messo a punto innovativi prototipi di guarnizioni con componenti a base di menta piperita".
"Quando il treno deve frenare bruscamente, un’ondata di profumo di menta fresca invade la carrozza e si diffonde lungo il treno. Lavanda, mughetto o cannella: sono possibili anche altre fragranze, che vengono adattate in base alla stagione. Le FFS stanno testando i freni profumati da un mese e i riscontri sono positivi".
Altrettanto divertente Eisenbahn-Kurier che ha realizzato un fotomontaggio di un ICE in livrea FlixTrain (in alto, foto Erik Körschenhausen), giocando sulla effettiva possibilità che questo operatore possa un giorno utilizzare convogli veloci e impreziosirli con la loro vera livrea.
Va detto che il fotomontaggio è stato realizzato in maniera abbastanza realistica e più di uno ha "abboccato" all'amo.
Del resto gli stessi di FlixTrain si sono sbizzarriti, annunciando dopo FlixBus e appunto FlixTrain anche la nascita di FlixAir, la nuova compagnia aerea che peraltro viaggerebbe con "aerei elettrici per offrire viaggi ancora più Green".
Semplice ma divertente quello delle Ferrovie del Belgio SNCB che lanciano invece il nuovo servizio di consegna a domicilio "Delitrain" che però promette di consegnare unicamente piatti freddi!
Humor nordico con tanta autoironia per le Ferrovie Svedesi SJ che annunciano una soluzione intelligente per far arrivare tutti i loro treni in orario. "Per aumentare il numero dei treni che arrivano in orario, tutti i convogli partiranno cinque minuti prima dell'ora stabilita. Questo vale per tratte fino a 30 chilometri, per distanze maggiori, dieci minuti prima del programmato".
"Inoltre, visto che la puntualità viene stabilita con l'ora di arrivo, i convogli semplicemente si fermeranno una volta raggiunta l'ora di destinazione, indipendentemente da dove siano. Questo potrebbe creare dei problemi perché il treno non arriverebbe mai nelle officine per manutenzione ma il problema viene risolto facendo la manutenzione stessa durante il viaggio. Visto che qualcuno potrebbe trovarlo fastidioso sarà introdotta una nuova tariffa denominata Intrattenimento".
"Pensiamo che l'esperienza possa essere divertente, dal momento che ci sono buone opportunità per sfruttare quanto visto per la manutenzione del treno - verniciatura, stuccatura, ecc... - per rinnovare facilmente la propria casa".
Non si sono sbizzarriti solo i big ma anche alcuni seguiti blog come Le matériel ferroviaire des CFF che ha reso noto al mondo il "nuovo" locomotore Diesel delle SBB, realizzato per sopperire alle carenze delle 218 tedesche sugli Eurocity tra Zurigo e Monaco.
Si tratta, nemmeno a dirlo, di Re 4/4 private del pantografo e a cui è stato aggiunto un motore Diesel e riclassificate Rm 820.
Anche la compagnia ferroviaria ceca RegioJet ha lanciato la sua proposta per il 1 aprile, ma stavolta non sui treni ma sui suoi autobus.
Una nuova classe low cost che si prospetta comoda dove "potrete anche acquistare bevande e snack, ma non offriamo bevande calde".
Per quanto riguarda il nostro paese, l'idea più originale anche se tragicamente "perfida" l'ha avuta il blog Treno Roma - Giardinetti che ha aperto la giornata annunciando al mondo che "La Pasqua porta ottime notizie: da questa notte i treni stanno nuovamente circolando, dopo più di due anni di stop, fino alla stazione di Giardinetti".
Peccato che in questo caso la realtà sia ben diversa e la linea non solo sia ancora chiusa ma su di essa sia anche calato un pauroso silenzio.
E chissà che questo "pesce" non possa essere l'occasione per tornare a parlarne seriamente.