Il sistema European Rail Traffic Management System (ERTMS) unico standard tecnologico per i Corridoi ferroviari TEN-T. È la soluzione ideale proposta dall’ Union internationale des chemins de fer (UIC) per renderli interoperabili e percorribili, senza soluzione di continuità, dai treni delle Imprese ferroviarie operative in tutti i Paesi comunitari.

L’obiettivo è al centro dell’incontro fra tecnici ed esperti di settore presenti a Milano alla 1st UIC Global Conference on Signalling (26 al 28 marzo).

I lavori sono stati aperti oggi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane e Presidente UIC, Jean-Pierre Loubinoux Direttore Generale UIC e Giuseppe Sala Sindaco di Milano.

L’Unione Europea investirà 500 miliardi per realizzare nuove infrastrutture ferroviarie nel vecchio Continente ed è importante che siano previste risorse anche per l’ERTMS. Un sistema di segnalamento innovativo e di eccellenza, che ha dato importanti risultati in termini di sicurezza e di affidabilità nel sistema Alta Velocità/Alta Capacità italiano dove è operativo dal dicembre 2005”, ha sottolineato Renato Mazzoncini, AD e DG di FS Italiane. “Il Corridoio Reno-Alpi può essere il progetto pilota per estendere questo sistema tecnologico su tutti i Corridoi europei. In ambito nazionale il nostro obiettivo è quello di potenziare le linee ferroviarie dei nodi urbani e metropolitani con l’evoluzione tecnologica ERTMS HD, sistema che ci permetterà di incrementare la capacità di traffico per i servizi pendolari”.

Lo standard ERTMS è stato scelto dall’Unione Europea come linguaggio unico per il sistema ferroviario europeo, visti gli eccellenti risultati raggiunti per il sistema AV/AC Torino – Salerno e Torino – Milano – Brescia.

L'ERTMS è un evoluto sistema di sicurezza per il distanziamento dei treni che permette di gestire e controllare il traffico ferroviario lungo la rete. La strumentazione di bordo è stata progettata allo scopo di sostituire i molteplici, e tra loro incompatibili, sistemi di circolazione e sicurezza delle varie ferrovie europee allo scopo di garantire l’interoperabilità dei treni.

La tecnologia ERTMS, che garantisce elevati standard di sicurezza, è una delle più avanzate disponibili sul mercato mondiale e potrebbe essere installata anche nei Corridoi intercontinentali che collegheranno l’Asia all’Europa (One Belt One Road).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!