Michele Barresi, segretario della Uiltrasporti di Messina, Enna e Caltanissetta, ha detto che una nuova società di navigazione, interamente pubblica all’interno del gruppo FS, sostituirà Bluferries nel servizio di traghettamento veloce.

“La società – rivela Barresi – dovrebbe nascere rilevando il ramo d’azienda oggi di Bluferries. La Uil ha insistito e insisterà con RFI affinché si porti a compimento in tempi brevi il progetto annunciato e programmato. Bluferries resterebbe attiva sul ramo del traghettamento gommato dove in questi anni è diventata una realtà commerciale di rispetto con 21 milioni anno di fatturato e bilanci sempre in crescita, dando occupazione stabile sul territorio a oltre 150 lavoratori, grazie anche all’azione di un sindacato confederale responsabile e concertativo e, consentitemi, di una grande Uiltrasporti”.

Secondo il sindacalista, l’avvio della nuova società di navigazione pubblica dovrebbe garantire “un incremento di almeno il 40% delle attuali corse veloci tra Messina e Villa San Giovanni, l’incremento di circa il 30% dell’attuale forza lavoro del comparto marittimo e la stabilizzazione e il rilancio dell’indotto dove operano in attività di supporto da tempo società multiservizi, realtà portuali e imprenditoriali locali da salvaguardare e che danno occupazione al territorio come la Nettuno, o come la Comet, in quello che dovrebbe essere anche il rilancio del nuovo porto a sud a Tremestieri dove riscontriamo la settimana scorsa la firma per l’avvio dei lavori auspichiamo non si ritardino ancora i tempi di realizzazione di ampliamento”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!