Sono quattro i milioni di euro destinati alla protezione delle opere di fondazione e al contrasto dell’erosione in corrispondenza dei principali ponti lungo la linea ferroviaria che congiunge Novara a Biella.
I ponti interessati alle operazioni sono quelli posti sui torrenti Sesia, Marchiazza, Strona, Chiebbia, Quargnasca, Agogna e Rovasenda che subiranno interventi nell'ottica di prevenire il rischio idrogeologico.
Nel frattempo, invece, stanno per concludersi i lavori di sostituzione di una parte delle traversine del binario con un intervento a tappe che proseguirà dal 18 maggio al 6 giugno fino al completamento della linea. La fase 2018 avviata nei mesi di gennaio e febbraio, proseguirà nei mesi da marzo a maggio e successivamente da novembre a dicembre per ulteriori 14 chilometri.
Secondo quanto confermato dall'ufficio stampa di Trenitalia, i lavori si terranno esclusivamente in orario notturno per evitare ripercussioni sulla normale programmazione oraria del servizio. Contestualmente vengono anche confermati gli interventi di rinnovo tecnologico degli apparati a servizio dei passaggi a livello che prevedono, per l’anno in corso, investimenti di rinnovo dei cavi per poi procedere nel 2019 alla completa sostituzione degli apparati tecnologici dei passaggi a livello della linea.
Tutto questo nell'ottica del più importante potenziamento tecnologico della tratta che avrà inizio nel 2019 con l’avvio dei lavori di elettrificazione.