In molti paese dell’Europa, è possibile facilmente caricare la propria bicicletta anche sui treni AV.

Così ad esempio in Francia caricare la bicicletta a bordo dei TGV senza smontarla è già da anni la normalità. Basta prenotare pagando 10 euro di supplemento.

Anche in Germania, grazie all’entrata in servizio dei convogli ad alta velocità di quarta generazione ICE 4, che dispongono di un apposito compartimento per il trasporto di otto biciclette, l’opzione bici+treno sta sempre più prendendo piede.

Finora confinato ad alcuni collegamenti da e per la Svizzera, il servizio bici+treno è ora disponibile su alcune corse della linea Amburgo - Monaco/Stoccarda e, a partire dal cambio di orario invernale del prossimo ottobre sarà ulteriormente ampliato. Due le corse bike friendly sulla linea, uno alle 8.17 del mattino e uno alle 13.39; nove euro il supplemento previsto.

Niente da fare, invece nel nostro paese, dove né TrenitaliaItalo consentono il trasporto di bici se non smontate e imballate come bagaglio ingombrante, con la sola eccezione per le biciclette pieghevoli riposte nell’apposita sacca.

Di fatto in Italia, il servizio bici+treno rimane quindi limitato ai soli treni regionali; tant’è che una pagina ad hoc di Bikeitalia.it spiega tutti i trucchi per effettuare un imballaggio perfetto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!