Qualche giorno fa abbiamo reso nota la richiesta da parte dei sindaci di Centola e Camerota di una nuova fermata del Frecciarossa in Cilento.

Sulla questione avevamo già allora espresso qualche dubbio che ora ci viene confermato anche da Arturo Rosa, vice presidente di Assoturismo.

Secondo suoi calcoli, che ci sentiamo di condividere, la fermata del Frecciarossa alla stazione di Centola – Palinuro – Marina di Camerota "risulta allo stato attuale tecnicamente impossibile data la limitata lunghezza dei marciapiedi, inoltre risulta inutile vista la distanza molto limitata sia a livello ferroviario che stradale con la fermata di Vallo della Lucania e il capolinea di Sapri".

"D'altronde - scrive Rosa - da una attenta analisi delle tracce orarie dei treni regionali attualmente esistenti la stessa risulterebbe facilmente raggiungibile in coincidenza immediata dalla stazione di Vallo della Lucania in poco più di 20 minuti con il Regionale 22227 (periodico circolante solo la domenica) oppure in coincidenza dopo circa 30 minuti con il Regionale 2429".

Rosa suggerisce invece qualche modifica al progetto esistente relativo alle tre fermate da calendarizzare anche per la prossima estate.

"Accertato che il Frecciarossa, nei giorni oggetto del prolungamento su Sapri, il sabato e la domenica, da metà Giugno a metà Settembre, assume una valenza prettamente turistica e non di business, sarebbe opportuno che Trenitalia, per il prossimo periodo estivo, si adoperi ad attuare scelte differenti sia rispetto alla traccia oraria e sia rispetto alle fermate previste in orario.

A fronte di quanto sopra, si evidenziano alcune criticità circa la traccia oraria opzionata nell'estate 2017, la 9509, con partenza da Milano C.le alle ore 07.20, con fermate a Bologna AV, Firenze S.M.N., Roma Tiburtina, Roma Termini, Napoli C.le, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania e arrivo a Sapri alle ore 14.11.

La scelta di questa traccia oraria presenta alcune problematiche; l'orario di partenza del 9509 risulta essere fortemente limitativo alla fruizione del treno sia da parte dei cittadini milanesi, ma soprattutto da parte dei cittadini lombardi provenienti dall'hinterland e/o dalle vicine province, costretti, per usufruire del convoglio, ad una levataccia mattutina che tutto sa, tranne che di un tranquillo e spensierato inizio di vacanza, specialmente se al seguito si hanno oltre ai bagagli anche bimbi piccoli con passeggini, ecc..., inoltre agli utenti che comunque intendessero fruire del Frecciarossa per Sapri, risulta pressoché impossibile raggiungere Milano C.le entro le ore 07.20 utilizzando i treni della divisione regionale Lombardia Trenord in quanto risultano esserci pochi convogli in quell'orario, in virtù del fatto che, sia il sabato e sia la domenica, l'offerta di treni delle Divisioni del Trasporto Regionale riducono notevolmente il numero di corse.

A fronte delle criticità innanzi indicate, si potrebbe valutare la sostituzione della attuale traccia oraria del 9509 con quella del 9563, con provenienza da Torino Porta Nuova.

La scelta del 9563 risulterebbe migliore del 9509 in quanto riuscirebbe a servire un numero di utenti nettamente maggiore; quelli di Torino e del relativo hinterland, nonché quelli emiliani grazie alla fermata a Reggio Emilia AV, consentendo un ampliamento dell'offerta che porterebbe a due immediati benefici: dare la possibilità a più utenti di conoscere il Cilento e aumentare il numero di passeggeri che utilizzerebbero il convoglio.

Grazie a quest'ultimo punto, Trenitalia otterrebbe un maggior introito, tale da consentirle di valutare, nel prossimo futuro, la definitiva conferma della traccia oraria oltre che nel periodo estivo, anche durante le festività Natalizie e/o Pasquali, nonché in vari ponti dell'anno.

Per far sì che i tempi di percorrenza non risultino eccessivi, Trenitalia dovrebbe prendere in seria considerazione l'idea di by-passare la stazione di Napoli C.le in luogo di quella di Napoli Afragola.

La suddetta scelta è dettata dal fatto che, dovendo il convoglio proseguire a sud di Napoli e sussistendo la possibilità di usufruire della stazione di Napoli Afragola AV, si consentirebbe allo stesso un risparmio sul tempo di percorrenza di oltre 30', tenendo conto dell'intervallo temporale che intercorre tra il deviatoio a sud di Napoli Afragola (instradamento verso Napoli C.le ), la fermata per cambio banco in Napoli C.le e il deviatoio di ingresso sulla LMV (Linea a Monte del Vesuvio) a P.C. Vesuvio, mantenendo al contempo invariata la numerazione treno per l'intero tragitto.
La clientela che volesse obbligatoriamente raggiungere Napoli C.le lo può fare scegliendo un altro orario di partenza, visto il gran numero di convogli AV che ogni giorno mettono in comunicazione Torino, ma soprattutto Milano con Napoli C.le, in alternativa i passeggeri potrebbero comunque utilizzare questa traccia oraria scendendo alla fermata di Napoli Afragola utilizzando poi i mezzi del trasporto pubblico per raggiungere Napoli città o l'hinterland.

Altro punto che Trenitalia dovrebbe valutare sarebbe quello di far effettuare la fermata a Milano C.le in luogo di Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo, in quanto miglior nodo di interscambio con i treni regionali, nonché con gli altri vettori del trasporto pubblico locale; l'orario di partenza da Milano C.le dovrebbe essere modificato alle ore 08.33, in quanto alle ore 08.30 è prevista già altra traccia oraria (Frecciarossa 9613) per Napoli C.le, mentre alle 08.35 è prevista traccia oraria Italo 9907 per Salerno.

Sotto l'aspetto meramente tecnico la stazione di Sapri, quale termine corsa, riceve il Frecciarossa sul 1° binario, ove per ragioni strutturali, RFI non ha potuto, al momento, ancora adeguare l'altezza del marciapiede alle norme europee, quindi in luogo di 60 cm. sul piano del ferro ne sono presenti solo 25 cm. i quali consentono un'agevole salita e discesa dei passeggeri solo se il materiale impiegato per il Frecciarossa su Sapri è l'ETR 500 dotato di appositi scalini di salita e discesa in corrispondenza delle porte di accesso al convoglio; ciò non è presente sul nuovo ETR 400 (Frecciarossa 1000), che è dotato di un solo scalino che risulterebbe particolarmente disagevole per gli utenti anziani e/o non perfettamente deambulanti, questo non vuol dire che il Frecciarossa 1000 non possa giungere a Sapri, ma implicherebbe scelte tecniche un po’ complesse per la sua gestione nella pausa tra arrivo e partenza".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!