Lo scorso mercoledì si è verificata sulla linea Milano - Laveno, una spaccatura sulle rotaie all’altezza di Venegono, in provincia di Varese.

Ferrovie Nord, società che gestisce l’infrastruttura, ha però precisato che quanto accaduto non ha “nulla di straordinario o pericoloso, ma è consueto e dovuto al freddo”.

Sulla linea ferroviaria Milano - Laveno sarebbe infatti attivo il sistema di blocco automatico a correnti codificate (BACC), che utilizza i binari come conduttori di questo circuito elettrico, e che serve a rilevare la presenza di un treno in un determinato punto della linea e la distanza tra i convogli. Sulla linea è attivo anche il sistema SCMT - Sistema controllo marcia treno - che consente di verificare se un macchinista sbagli, ignorando segnalamento o limiti di velocità.

Secondo i tecnici di gestione, a causare il distacco della saldatura, sarebbe stata “la temperatura degli stessi binari, scesa tra i -10 e -15 gradi”.

Stando alle valutazioni di Ferrovie Nord, il distacco avrebbe interrotto il circuito elettrico del BACC, con conseguente segnalazione di un’anomalia. Il semaforo ferroviario è quindi diventato rosso, determinando l’arresto dei treni in arrivo sul tratto di linea in questione.

Vista l’anomalia, sono intervenuti i lavoratori del Posto centrale di movimento, che sorveglia la circolazione sull’intera rete Ferrovie Nord, e la Centrale operativa che regola il servizio sulla Saronno - Laveno.

Di fronte al semaforo rosso, i macchinisti, come da codice, hanno “marciato a vista”, non superando i 30 km/h. Subito dopo, la circolazione è stata interrotta fino a che una squadra di manutenzione di Ferrovie Nord intervenuta sul posto non ha ripristinato la continuità meccanica ed elettrica di quel tratto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!