È stato approvato dal Cipe il secondo Addendum al Piano Operativo Infrastrutture del Ministero Infrastrutture e Trasporti, relativo alla programmazione 2014-2020 del Fondo Sviluppo e Coesione, che prevede stanziamenti per 934,4 milioni per strade, ferrovie, rinnovo materiale rotabile, porti, dighe, ciclovie.
Le risorse del secondo Addendum si aggiungono a quelle del Piano operativo Infrastrutture del dicembre 2016, 11,5 miliardi di euro, ed al precedente addendum del 2017, con 5,4 miliardi di euro. L'obiettivo principale è dare continuità e rafforzare la strategia nazionale in materia di infrastrutture delineata nel Piano Operativo del Mit, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020, in primo luogo "promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete".
La struttura complessiva del secondo addendum ripropone l'articolazione in sei assi tematici: interventi stradali, ferroviari, trasporto urbano e metropolitano, messa in sicurezza del patrimonio esistente, rinnovo del materiale rotabile. Al Mezzogiorno risorse per 711,8 milioni, al Centro Nord per 225,5.
Questi gli interventi più interessanti previsti nel settore ferroviario, divisi per regione.
Calabria: 40 milioni di euro previsti per l'elettrificazione della linea ferroviaria jonica nella tratta che va da Catanzaro Lido a Crotone.
Sicilia: rinnovo materiale rotabile per 10 milioni.
Abruzzo: 10 milioni per la dorsale adriatico tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro.
Basilicata: rinnovo materiale rotabile per 4 milioni.
Puglia: 4 milioni per Stazione ferroviaria S. Anna e sottopassaggio. Linea ferroviaria Bari-Lecce, tratta Bari Torre Quetta – Bari S.Anna; 60 milioni per collegamento tra rete ferroviaria nazionale ed aeroporto di Brindisi.
Sardegna: 2,05 milioni per il nuovo deposito ferroviario sede di Alghero.
Emilia: 3 milioni per S.P. n. 588R dei Due Ponti, variante su nuova sede per l’eliminazione di passaggi a livello in comune di Villanova sull’Arda; 9 milioni per elettrificazione linea ferroviaria Reggio Emilia – Ciano d’Enza; 2 milioni per recupero tratto dismesso ferrovia Bologna – Milano in comune di Modena.
Lombardia: 40 milioni per rinnovo materiale rotabile.
Provincia Autonoma di Bolzano: 1,5 milioni per la Fermata di San Giacomo nel comune di Laives.
Umbria: 1 milione per interventi di miglioramento della sicurezza della Ferrovia Centrale Umbra (potenziamento e ammodernamento).
Veneto: 6,336 milioni per acquisto di convogli ferroviari.
Intanto il Presidente della Regione Lazio Zingaretti rende noto che “Il CIPE ha sbloccato oltre 370 milioni di euro di risorse destinate alla Regione Lazio. Grazie all’impegno del Governo potremo portare a compimento opere cruciali per lo sviluppo come la superstrada Orte-Civitavecchia e comprare nuovi treni per i pendolari".
Nello specifico per le Infrastrutture sono stati sbloccati 24 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle Ferrovie ex-concesse; 10 milioni di euro per il completamento della Ferrovia Formia-Gaeta; 6 milioni di euro per gli interventi di ripristino della linea ferroviaria Priverno-Fossanova-Terracina (intervento complessivo di 10 milioni, i restanti 4 mln da fondi SIE 2014/2020).