La presidente di Legambiente Marche, Francesca Pulcini, interviene sulla delibera del Cipe con cui, lo scorso 22 dicembre, sono stati stanziati 39 milioni di euro per l’elettrificazione della linea Civitanova - Macerata - Albacina.
Dice Pulcini: “Passo in avanti per il rilancio del servizio ferroviario marchigiano e verso una mobilità sostenibile del territorio. Ora RFI e Regione Marche diano l’avvio ai lavori. Apprendiamo con soddisfazione la notizia dello stanziamento dei fondi per la realizzazione dei lavori ferroviari sulla tratta Civitanova – Macerata - Albacina, che rappresenta un altro passo avanti verso la rivoluzione del trasporto ferroviario marchigiano e una spinta verso un’evoluzione della mobilità territoriale in un’ottica di sostenibilità. Ora RFI ed enti locali non perdano di vista questa enorme opportunità in grado di sbloccare una situazione paralizzata da anni e diano l’avvio veloce ai lavori.”
La realizzazione dei lavori sulla linea Civitanova -Macerata - Albacina rappresenterebbe, infatti, un decisivo passo in avanti per il collegamento tra la costa e l’entroterra, e un’opera di fondamentale importanza di cui beneficerebbe non solo il servizio pendolare, finora penalizzato da convogli lenti e obsoleti, ma anche un territorio che stenta ancora a riprendersi dalle pesanti conseguenze del terremoto.
Numerosi sarebbero poi i vantaggi a livello ambientale, dal momento che sulla tratta possono circolare al momento, solo convogli a gasolio altamente inquinanti.
Il progetto di elettrificazione della linea, una volta realizzato, si affiancherebbe a quello già concluso della linea Ascoli - Porto d’Ascoli, che ha riscosso grande successo con un forte incremento di viaggiatori e che figura tra le 38 linee migliori del Rapporto Pendolaria di Legambiente.