Hyperloop One, una delle società che stanno sviluppando la tecnologia per il trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri all’interno di tubi a bassa pressione, ha lanciato in India un progetto per collegare la città di Pune al nuovo aeroporto di Mumbai.

I 140 chilometri tra le due località, dovrebbero essere percorsi in 25 minuti a fronte delle attuali tre ore stimate. Il proprietario di Hyperloop One, il magnate Richard Branson, proprio ieri ha firmato nella città indiana un accordo preliminare per una rete locale di supertreni. Prima di siglare l’accordo definitivo, sarà costruito un tracciato dimostrativo in due o tre anni, mentre la seconda fase del progetto dovrebbe essere completata in un periodo compreso tra i cinque e i sette anni.

Secondo Bloomberg, l’India potrebbe essere il banco di prova più probabile tenuto conto sia il drammatico stato delle infrastrutture che l’inarrestabile esplosione demografica e urbanistica.

Il tracciato Pune-Mumbai, che secondo quanto spiegato da Branson al Magnetic Maharashtra Global Business Summit, potrebbe essere il primo operativo al mondo, porterebbe un volume di affari di 55 miliardi di dollari in ricadute economiche in una trentina d’anni: “Credo che Virgin Hyperloop One potrebbe avere in India nel XXI secolo lo stesso impatto avuto dai treni nel secolo scorso – ha spiegato Branson – la rotta Pune-Mumbai è il primo pezzo ideale di una rete nazionale di hyperloop”. A pieno regime il tracciato sarebbe in grado di trasportare 10mila persone all’ora in entrambe le direzioni.

Foto Hyperloop One

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!