Conferenza a tutto campo quella del Governatore del Lazio, Zingaretti oggi durante la presentazione del progetto per il miglioramento delle ferrovie e dei treni afferenti la città di Roma.
Ne avevamo parlato nei giorni scorsi dando una anticipazione (Ferrovie, Zingaretti: in arrivo nuovi treni per Roma-Lido e Roma-Viterbo) ma ecco le parole di oggi di Zingaretti.
"Questa è la quarta tappa della rivoluzione della mobilità pubblica nella nostra regione. La prima è stata l’impegno a saldare i conti e i debiti con Trenitalia, che ha permesso lo sblocco delle forniture e di collocare sulle reti sul ferro l’83% di materiale rotabile nuovo con treni di avanguardia e che ci porterà, fra breve, a sottoscrivere il nuovo contratto di servizio, che presenterà una nuova stagione importante di centinaia di milioni di euro di investimenti, un miliardo e mezzo, sulla rete sul ferro".
"La seconda tappa – ha ricordato – è il risanamento del Cotral, ora in attivo di bilancio, con 800 nuovi mezzi su strada. La terza tappa è stata il lavoro con i comuni del Lazio per le nuove procedure sui contratti tpl: noi siamo passati da una gestione autonoma nel rapporto comune-regione a incentivi per costruire delle alleanze tra Comuni che stanno ridisegnando il trasporto pubblico locale dei territori, all’insegna della cancellazione dei doppioni, di aumento della competitività e soprattutto di risparmio: per migliorare la qualità dei servizi. E abbiamo scelto dopo una lunga riflessione ma preso atto della difficoltà di ATAC, di farci carico anche del tema dei mezzi e del rinnovo della flotta sulle ferrovie concesse".
"Con questo sforzo importante dal punto di vista finanziario e per non solo accelerare i tempi per la fornitura dei nuovi mezzi, ma, vista la procedura fallimentare, rendere addirittura possibile un ricambio dei mezzi su queste due reti. Noi lo facciamo comprendo una impossibilità dell’azienda che gestisce in questo momento le due reti, perché altrimenti non sarebbe cambiato nulla. Parlo di quarta tappa per un motivo ovvio: per togliere dalla polemica politica ed elettorale una scelta strategica, che affonda le sue radici in realtà tra il 2013/2014, quando attraverso una politica del trasporto pubblico si iniziò a pagare i debiti con le ferrovie, a risanare l’azienda Cotral e nel rapporto con i comuni ad impostare un nuovo modo di gestire il trasporto pubblico. Questo sforzo si inserisce nell’impegno che abbiamo di avvicinare le distanze tra il territorio provinciale e la Capitale per i pendolari e in particolare per Ostia" ha aggiunto Zingaretti.
"Ci sostituiamo ad ATAC, che è il gestore, vista la situazione molto difficile che l'azienda sta vivendo, e che noi vogliamo aiutare in ogni modo. ATAC sta in concordato fallimentare, iter che che per sua natura ha bloccato 15 tra forniture e cantieri che noi faticosamente avevamo attivato, e questo perché ATAC non paga i vincitori delle gare”. Queste le parole dell’assessore regionale ai Trasporti, Michele Civita, sempre nel corso della conferenza stampa di presentazione delle gare per l’acquisto dei nuovi treni sulle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo da parte della Regione.
"Uno dei cantieri è sulla Roma-Viterbo, e riguarda la riqualificazione della stazione di arrivo di piazzale Flaminio e il suo ricongiungimento con la metro A: una gara da oltre 20 milioni - ha aggiunto -. Sulla Roma-Lido invece ci sono due cantieri per la nuova stazione di Acilia Sud e la riqualificazione di Tor di Valle: sono circa 40 milioni per i due cantieri. Noi auspichiamo che anche nella definizione della procedura si possa trovare una soluzione, noi ne abbiamo avanzate varie per sbloccare questi cantieri".
"Al bando - ha concluso - parteciperanno le migliori società di produzione del materiale rotabile. Il 2 gennaio inoltre è scaduta la gara per raddoppio tratto urbano Roma Nord. Nei prossimi mesi una futura gara riguarderà circa 40 milioni per l''armamento' della Roma-Lido".