Come ogni domenica andiamo a rivedere gli eventi che hanno caratterizzato la settimana ferroviaria appena trascorsa.

La notizia che ha monopolizzato gli ultimi giorni è l’uscita dagli stabilimenti Bombardier di Vado Ligure della prima TRAXX DC3 probabilmente destinata a Mercitalia Rail (Ferrovie: trasferita a Firenze la prima Bombardier TRAXX DC3).

Dal canto suo, tuttavia, i "cugini" di Trenitalia, confermano tutti gli elettrotreni attuali nonostante l'arrivo degli ETR 700 (Ferrovie: con gli ETR 700 più Frecciargento per Trenitalia) mentre nuove carrozze per gli Intercity Notte entrano in servizio (Ferrovie: altre due carrozze cuccette Intercity Notte per Trenitalia).

Per quanto riguarda le relazioni, sembra slittare di un mese il nuovo collegamento Frecciarossa Genova-Milano-Venezia (Ferrovie: slitta di un mese il Frecciarossa Genova - Milano - Venezia), anche a causa delle problematiche dovute all'incidente di Pioltello.

Dopo i tanti cambiamenti che si sono verificati nella società la scorsa settimana, intanto, Italo continua i test in comando multiplo dei suoi ETR 675 (Ferrovie: ancora test in comando multiplo per gli ETR 675 di Italo) sulle linee afferenti Arezzo.

Sempre a proposito di società private, la notizia di ieri è l'entrata in servizio regolare di una locomotiva ferma da anni, la 284 di Dinazzano Po che farà servizio sulle linee tosco-emiliane (Ferrovie: servizio merci tra Reggio Emilia e Minucciano per la 284 002 di Dinazzano Po).

Continuando a parlare di materiale rotabile, ma questa volta in Svizzera, dovrebbero finalmente entrare in servizio per le FFS i bipiano Bombardier (Ferrovie, Svizzera: da fine mese in servizio i Bombardier Bipiano) mentre vengono ribattezzati gli ETR 610 (Ferrovie: gli ETR 610 cambiano nome e diventano \"Astoro\").

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!