Siemens e Stadler hanno svelato ieri il materiale rotabile di prossima generazione per la rete S-Bahn di Berlino.
Nel mese di dicembre 2015 la controllata di DB Regio, S-Bahn Berlin ha assegnato a un consorzio composto da Stadler e Siemens un contratto quadro per la fornitura di 1.380 veicoli, con l'ordine iniziale di 106 treni che comprendevano 85 unità a quattro elementi classe 484 e 21 a due classe 483.
Siemens fornisce i componenti elettrici tra cui i convertitori di trazione, i convertitori ausiliari, il sistema di controllo del treno, i sistemi di informazione per i passeggeri, i carrelli e i freni mentre Stadler si occupa delle casse, del rivestimenti interni, dei sedili, delle porte e del sistema di aria condizionata.
Le scocche in alluminio vengono fabbricate e verniciate nello stabilimento di Stadler a Szolnok, in Ungheria, con l'assemblaggio finale che si terrà a Pankow. Il primo treno sarà trasferito da Pankow al circuito di prova di Stadler a Velten a Berlino nei prossimi giorni per l'inizio dei test dinamici. Questa fase comprenderà l'installazione di software e il relativo test di tutte le apparecchiature elettriche e meccaniche.
Il treno sarà quindi trasferito al centro di collaudo e convalida Siemens a Wildenrath. "Qui controlleremo a fondo il treno in condizioni operative reali e simuleremo situazioni estreme con test statici o dinamici come parte del processo di certificazione", afferma Müslüm Yakisan, responsabile dei treni S-Bahn e treni regionali della Siemens.
La S-Bahn Berlin sta investendo circa 900 milioni di euro nella nuova flotta e nelle relative modifiche al deposito di Grünau. I primi 10 treni pre-serie entreranno in servizio sulla linea S47 da Südkreuz a Spindlersfeld il 1° gennaio 2021. La consegna della prima serie di treni sarà completata entro il 2023.
La prima 484 dovrebbe essere invece esposta alla fiera InnoTrans di Berlino a settembre.
Foto Siemens