Stadler e la Schweizerische Südostbahn AG (SOB) hanno presentato oggi il nuovo "Traverso" che sarà utilizzato sul Voralpen Express.
Alla presentazione hanno partecipato circa 200 ospiti dell'industria e della politica. Dopo appena due anni di sviluppo e costruzione, il convoglio appartenente alla famiglia dei FLIRT è stato finalmente presentato e si è contraddistinto per le numerose innovazioni che ne fanno la versione più aggiornata della piattaforma. In totale, Stadler sta costruendo sei treni a otto elementi e cinque a quattro elementi, che entreranno in servizio dal cambio orario 2019/2020.
I nuovi treni a otto elementi sono color rame. "Il rame, metallo semiprezioso, da un lato simboleggia l'alta qualità e la solidità, dall'altro è strettamente connesso con la storia del progresso umano. I nuovi treni rappresentano il progresso per tutti: per i viaggiatori, per la SOB e per Stadler. Questo è ciò che vogliamo esprimere con questo colore", ha dichiarato Thomas Küchler, CEO di SOB, all'evento di oggi.
Le nuove elettromotrici sono state battezzate "Traverso". "La parola Traverso viene dall'italiano e significa attraverso. Perché attraversiamo la Svizzera con il nuovo veicolo, da nord a sud e da est a ovest ", ha spiegato Thomas Küchler.
I treni sono caratterizzati da innovazione e comfort. Il design degli interni di alta qualità è appositamente adattato alle esigenze dei diversi gruppi di utenti: i pendolari trovano spazio per poter lavorare in tranquillità. Turisti e amanti del fine settimana godono della fantastica vista dalle finestre panoramiche, possono riporre i loro sci e le biciclette e utilizzare autonomamente le due zone di ristorazione. Le famiglie hanno una propria area e il treno è conforme agli ultimi atti europei sulla disabilità e fornisce un sistema di informazione con quattro o sette schermi per carrozza.
I treni da otto elementi hanno 359 posti, di cui 68 in 1a classe. Nei treni da quattro elementi sono disponibili 197 posti, di cui 22 in prima classe. In tutti i sedili sono previste prese elettriche. I convogli viaggiano ad una velocità operativa di 160 chilometri all'ora e dispongono di un nuovo carrello leggero che consente una rapida sostituzione durante la manutenzione.