Il ministro dei lavori pubblici spagnolo, Íñigo de la Serna, ha annunciato lo scorso martedì che il nuovo servizio EVA – l’AVE low cost di Renfe -  diventerà operativo nel 2019, e sarà più economico.

Per attrarre nuovi viaggiatori, i biglietti di EVA costeranno il 25% in meno, una diminuzione motivata dalla riduzione dei servizi offerti e dalla soppressione della prima classe. Un’altra novità è che la stazione finale a Barcellona non sarà quella centrale di Sants ma quella di El Prat de Llobregat, mentre a Madrid il treno continuerà a partire dalla stazione di Atocha.

Con questo annuncio, Renfe cerca di espandere la sua offerta ad alta velocità e attirare i viaggiatori che utilizzano l’auto o l’aereo per spostarsi tra Madrid e Barcellona.

Anche le carrozze presenteranno un’organizzazione diversa da quella dell’AVE; i tavoli saranno infatti condivisi da sei passeggeri per incoraggiare i viaggi di gruppo. La nuova linea di Renfe avrà anche spazi esclusivi per animali domestici e attrezzature sportive, oltre alle ben note carrozze silenziose.

Il ministro Íñigo de la Serna, ha evidenziato martedì nella presentazione di EVA che l’obiettivo di questo “treno intelligente” è quello di incrementare l’uso dell’alta velocità.

Il nuovo servizio garantirà cinque treni al giorno in entrambe le direzioni e sarà in grado di trasportare 1,05 milioni di passeggeri all’anno. In questo modo, secondo Renfe, 400.000 viaggiatori che di solito utilizzano l’auto per viaggiare tra le due città passeranno al treno, e saranno 250.000 in più gli utenti dell’alta velocità.

L’obiettivo, di Renfe è quello di estendere progressivamente il nuovo EVA ad altre linee AV nel corso del prossimo anno.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!